Skip to content Skip to footer

Industrial Opportunity Days: a Torino i grandi laboratori scientifici europei alla ricerca di fornitori italiani

Due giorni di incontri , oltre 100 tra imprese, enti e Università con i rappresentanti di Laboratori Scientifici, hanno approfondito progetti, modalità di procurement e nuove opportunità di business. Tra le tecnologie più richieste, elettronica avanzata, meccanica di precisione, gestione dati e sicurezza, componentistica ad alta specializzazione, per diversi miliardi di commesse nei prossimi anni di cui le imprese italiane possono assicurarsi una quota significativa.

Iod – Industrial Opportunity Days – l’evento organizzato ogni due anni per far incontrare Pmi e prestigiose realtà nell’ambito della ricerca scientifica – arriva per la prima volta a Torino nel Campus Itcilo, 11 Laboratori scientifici e strutture di ricerca e 5 rappresentanti di Ilo Network Italia (composto dai Liaison Officer di Cnr, Enea, Inaf ed Infn) illustrano attività, progetti, sistema di procurement e opportunità di business per l’industria. Una due giorni intensiva di sessioni plenarie di presentazioni, momenti formativi e di networking e oltre 200 incontri con imprese provenienti da tutta Italia per offrire un quadro aggiornato dei programmi d’investimento previsti nei prossimi anni dai principali laboratori europei ed italiani in ambito di Big Science, le relative occasioni di business e i criteri per rientrare tra i possibili fornitori.

L’iniziativa è organizzata da Ilo Network Italia e Ceipiemonte, con il contributo finanziario della Camera di commercio di Torino e il Patrocinio di Regione Piemonte. Iod si inserisce anche nella programmazione di Tender, il Progetto finanziato dalla Camera di commercio di Torino, dalla Camera di Commercio di Cuneo, dalla Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e gestito da Ceipiemonte, che supporta le aziende piemontesi sul tema del procurement internazionale.

Obiettivo del ricco programma B2B e dei panel – che nella seconda giornata sono stati interamente dedicati al campo nucleare per illustrare il quadro delle opportunità presenti e future – è proprio quello di connettere ricerca e industria, agevolando l’incontro e la conoscenza di progetti di ricerca e strategie di procurement per favorire il dialogo tra domanda e offerta tecnologica e generare nuove commesse per l’industria italiana, valorizzando il know-how nazionale e potenziando il ruolo delle imprese italiane nelle grandi infrastrutture scientifiche internazionali. Dall’elettronica avanzata alla criogenia, dalla meccanica di precisione ai sistemi per la gestione dati e la sicurezza, passando per tecnologie laser, ottiche, semiconduttori, impianti industriali complessi e componentistica ad alta specializzazione: questi i settori al centro degli incontri con gli oltre 100 partecipanti in rappresentanza dell’industria, del mondo accademico e della ricerca.

Ed è proprio in questo contesto che si inserisce l’attività che, a partire dal 2020 e in stretta collaborazione con Ilo Network Italia, il Sistema Piemonte ha svolto per avvicinare l’Area Big Science alle imprese italiane, realizzando un ciclo di approfondimenti legati ai grandi laboratori scientifici con partecipazione italiana, seguiti da oltre 300 aziende del territorio piemontese e italiane.

“Iod 2025 arriva a Torino grazie alla candidatura proposta con successo un anno fa da Camera di commercio di Torino e Ceipiemonte – ricorda Massimiliano Cipolletta, Presidente dell’ente camerale torinese. Si tratta di una importante opportunità per le nostre aziende per ampliare mercati e aggiudicarsi commesse: nei prossimi 4-5 anni il valore dei bandi di gara e delle call proposte alle aziende italiane dai grandi laboratori scientifici europei raggiungerà il valore di 1 miliardo di euro”.

“Il Network ringrazia il “sistema Piemonte”, in particolare la Camera di Commercio ed il Ceipiemonte di averci dato l’opportunità di innovare il nostro format nella prospettiva di rendere ancora più capillare la diffusione, presso le aziende del Paese, delle opportunità contrattuali offerte dalla Big Science”, dichiara Corrado Perna coordinatore di Ilo Network Italia.

“Questa edizione degli Industrial Opportunity Days si inserisce pienamente nel percorso di Ceipiemonte volto a portare sul territorio eventi di rilievo internazionale e a favorire l’incontro diretto tra le nostre imprese e i grandi committenti globali – afferma Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte. L’assegnazione a Torino dell’Iod 2025 è infatti un riconoscimento del lavoro avviato nel 2020 con il Progetto Tender e insieme alla Camera di commercio di Torino. In questi anni abbiamo organizzato oltre 15 incontri con grandi laboratori scientifici e realtà della Big Science, coinvolgendo più di 300 imprese per avvicinare l’industria al mondo delle grandi infrastrutture di ricerca e creare concrete opportunità di accesso ai sistemi di procurement globali.”

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...