Skip to content Skip to footer

Inps, monitoraggio dei flussi delle pensioni 2023 e primo trimestre 2024

Sono 819.236 le pensioni con decorrenza nel 2023 e 187.223 quelle con decorrenza nel primo trimestre 2024; dati dell’ osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativo alle pensioni con decorrenza nel 2023 e nel primo trimestre 2024, con rilevazione al 2 aprile 2024.

Qui seguito i dati riguardanti le principali gestioni amministrate dall’Inps.

Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2023 è di 819.236, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.206 euro. Quelle con decorrenza nel primo trimestre 2024 sono state 187.223, per un importo medio di 1.225 euro. Tali valori si riferiscono alle pensioni di vecchiaia, agli assegni sociali, alle pensioni anticipate, a quelle di invalidità e a quelle ai superstiti delle gestioni considerate.

In particolare, per quanto riguarda le singole categorie, le pensioni con decorrenza 2023 sono state: 312.878 pensioni di vecchiaia (compresi gli assegni sociali), 227.639 pensioni anticipate, 54.513 pensioni di invalidità e 224.206 pensioni ai superstiti. Nel primo trimestre 2024: 72.829 vecchiaia, 56.660 anticipate, 8.756 invalidità e 48.978 superstiti.

Analizzando le singole gestioni, il Fondo pensioni lavoratori dipendenti ha totalizzato 350.948 pensioni nel 2023 e 86.031 nel primo trimestre 2024; seguono la Gestione dipendenti pubblici con rispettivamente 129.423 e 18.905, Artigiani (89.325 e 21.182), Commercianti (78.785 e 17.906), Parasubordinati (44.536 e 9.752) e Coltivatori diretti, Coloni e Mezzadri (36.030 e 8.492). Gli Assegni sociali sono stati 90.189 nel 2023 e 24.955 nel primo trimestre 2024.

 

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...