Skip to content Skip to footer

Intelligenza Artificiale: Justin Welby firma la Rome Call for Ai Ethics

L’arcivescovo di Canterbury sottoscrive l’appello per uno sviluppo etico dell’intelligenza artificiale.Lavoriamo tutti per garantire che la dignità di ogni essere umano sia al centro di tutto ciò che facciamo”.

Un’altra illustre firma spicca sulla Rome Call for Al Ethics, il documento che “mira a promuovere un senso di responsabilità condivisa per la dignità umana in un contesto di rapidi progressi tecnologici”. A siglare l’appello per lo sviluppo etico dell’intelligenza artificiale è stato l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby,  nel corso di una cerimonia a Roma, presso la sede della Pontificia Accademia per la Vita, come informa una nota di Pontificia Accademia per la Vita e di RenAIssance Foundation.

“Sono lieto di sostenere la Rome Call for AI Ethics, che sottolinea la dignità di ogni essere umano in mezzo ai cambiamenti tecnologici”, ha detto Welby, che ha firmato a nome della Chiesa d’Inghilterra. “Anche se non possiamo prevedere il futuro – ha aggiunto il capo della Comunione Anglicana – sappiamo che continueranno ad esserci rapidi sviluppi nella scienza e nella tecnologia e dobbiamo essere preparati”. Nell’indicare l’enorme potenziale offerto dall’intelligenza artificiale “per migliorare le capacità umane”, Welby ha anche sottolineato come suo compito sia anche “cercare di proteggere, preservare e tutelare la dignità della persona umana”. Gli enormi progressi offerti dall’Ai, pertanto, “non possono essere proprietà esclusiva dei suoi sviluppatori o di una singola parte dell’umanità”, ma, è l’indicazione, devono essere per tutte le persone, al servizio del bene comune, del clima e dello sviluppo sostenibile. “Il modo in cui comprendiamo l’intelligenza artificiale – è stata la conclusione dell’arcivescovo di Canterbury – dipende in gran parte dal modo in cui comprendiamo la natura dell’essere umano. Lavoriamo tutti per garantire che la dignità di ogni essere umano, creato da Dio, non per il profitto o la produttività, sia al centro di tutto ciò che facciamo”.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...