Oltre alle relazioni bilaterali con l’Italia, fra i temi trattati nella nostra intervista: inflazione, Unione Europea, diritti delle donne
L’adesione all‘Unione Europea è un tema cruciale. La Turchia ha fissato l’adesione all’Ue come un obiettivo strategico. “Consideriamo l’Unione europea come un progetto di pace, integrazione e costruzione di un futuro comune. A questo proposito, continuiamo a dare priorità all’adesione all’Ue. Ci aspettiamo che l’Ue si avvicini alla Türkiye con lo stesso spirito” sostiene l’Ambasciatore Gücük. E nel capitolo dedicato alla questione femminile”Mostriamo tolleranza zero nei confronti della violenza contro le donne”
Ambasciatore, sono passati 100 anni dalla nascita della Repubblica Turca, e il centenario è stato celebrato con uno splendido ricevimento presso l’Ambasciata Turca a Roma. Come si colloca oggi la Türkiye nel contesto europeo?
Abbiamo celebrato il centenario della nostra Repubblica con una serie di eventi, tra cui il grande ricevimento in Ambasciata, al quale hanno partecipato anche illustri ospiti italiani. Fin dalla sua fondazione, la Repubblica turca è stata guidata dai principi guida di pace, cooperazione e solidarietà. Penso che questi siano anche gli stessi principi su cui è stata fondata l’Ue. La Türkiye e l’Ue condividono valori e una visione comune per il nostro futuro. Inoltre, abbiamo interessi condivisi su un’ampia gamma di questioni regionali e globali, che portano tutte agli obiettivi di pace, prosperità e fratellanza.
“Siamo pronti a lavorare per un’agenda positiva con l’Ue in linea con la prospettiva di adesione della Türkiye”, aveva dichiarato nella nostra precedente intervista. Cosa è cambiato negli ultimi 12 mesi?
La nostra posizione prevale. Siamo pronti e disposti a lavorare su un’agenda positiva con l’Ue. Credo che per noi questa non sia semplicemente una questione di scelta o di volontà, ma è anche ciò che il corso della storia e l’attuale contesto internazionale richiedono. Gli sviluppi in atto sia nella nostra regione che altrove richiedono una cooperazione rafforzata tra Türkiye e Ue. Ciò è essenziale per promuovere la pace e la sicurezza globali. La Türkiye svolge un ruolo significativo in questa direzione e ciò potrebbe fornire un effetto moltiplicatore per un’Ue più presente e rafforzata in una gamma più ampia di questioni globali. L’adesione all’Ue rimane un obiettivo strategico per la Türkiye. Ci aspettiamo che l’Ue si avvicini alla Türkiye con lo stesso spirito. Dobbiamo avere una visione permanente e a lungo termine del partenariato, che prevede l’adesione a pieno titolo, piuttosto che una visione transazionale e temporanea.
Nel post-pandemia e con gli attuali conflitti, le relazioni commerciali bilaterali hanno subito delle conseguenze?
La Türkiye e l’Italia sono riuscite a migliorare le forti relazioni economiche e commerciali. Il nostro commercio bilaterale, pari a 17 miliardi di dollari nel 2020, ha battuto ogni anno il proprio record raggiungendo i 23 miliardi di dollari nel 2021, i 26,4 miliardi di dollari nel 2022 e i 27,3 miliardi di dollari nel 2023. Mentre secondo le stime dell’Omc il volume del commercio mondiale dovrebbe aumentare dello 0,8% nel 2023, lo scorso anno il volume del commercio bilaterale Türkiye-Italia è aumentato di oltre il 3%. Ciò indica sia lo slancio che il potenziale del nostro commercio bilaterale. L’Italia è il secondo partner commerciale della Türkiye nell’Ue. Il nostro obiettivo è raggiungere un aumento equilibrato del commercio bilaterale, puntando a raggiungere i 30 miliardi di dollari nella prima fase. Gli investimenti italiani in Türkiye hanno superato il livello di 5 miliardi di dollari e gli investimenti dal nostro Paese in Italia ammontano a 640 milioni di dollari dal 2002. Anche sul fronte degli investimenti esiste un forte rapporto e un crescente interesse reciproco.
La Türkiye post-elettorale deve fare i conti con l’inflazione e la politica economica del presidente Erdogan è cambiata notevolmente. Quali sono le previsioni per l’inflazione turca nel 2024?
L’attuale politica economica della Türkiye mira a raggiungere la stabilità macroeconomica, ridurre l’inflazione, accelerare la trasformazione strutturale e rafforzare le finanze pubbliche. Per ridurre l’inflazione a una sola cifra entro la fine del Programma economico a medio termine (Mtp), vengono adottate misure per razionalizzare la spesa pubblica e aumentare il risparmio pubblico. Il rafforzamento della disciplina fiscale è una priorità. Il Comitato di Politica Monetaria della Banca Centrale di Türkiye ha deciso di aumentare il tasso ufficiale dal 40% al 42,5% il 21 dicembre. Il miglioramento delle riserve della Banca Centrale e i risultati delle politiche ortodosse sostengono la lotta all’inflazione. Per il 2024, mentre l’Mtp ha un obiettivo del 33%, la Banca Centrale ha rivisto le sue aspettative al rialzo al 36%. Adotteremo le misure necessarie per raggiungere questi obiettivi.
Inflazione e turismo. Gli stranieri scelgono ancora la Türkiye per le loro vacanze nonostante il forte aumento dei prezzi?
L’inflazione colpisce tutto il mondo e il potere d’acquisto delle famiglie, ma la Türkiye continua ad essere uno dei paesi leader a livello mondiale in termini di turismo in entrata. Secondo i dati dell’Unwto, la Türkiye si è classificata al 4° posto tra i paesi più visitati nel 2022 e nel periodo gennaio-novembre 2023 ha ospitato più di 52,7 milioni di visitatori. Con questi numeri siamo riusciti a superare i livelli pre-pandemia. Tra le destinazioni più popolari d’Europa, Türkiye continuerà a incantare i visitatori con una varietà di alternative turistiche, dalle scoperte archeologiche ai siti patrimonio dell’Unesco, dalle vacanze di lusso ai luoghi aperti tutto l’anno, dai percorsi ciclistici, religiosi e di trekking alle crociere blu e alle esperienze subacquee. Inoltre, la variegata cucina di Türkiye, dalla sana dieta mediterranea alle squisite esperienze culinarie stellate Michelin, offre un viaggio gastronomico che mette in mostra il ricco patrimonio culinario del paese.
In Italia c’è un ampio dibattito su temi che riguardano l’universo femminile, qual è la condizione delle donne in Türkiye?
La Türkiye è impegnata a raggiungere gli obiettivi di miglioramento dei diritti delle donne, garantendo la loro piena ed equa partecipazione in tutte le sfere della vita e rafforzando il loro status nella società. Da una prospettiva olistica, la Türkiye ha finora ottenuto risultati positivi con modifiche essenziali al sistema legale, piani d’azione efficaci e servizi statali coordinati. In effetti, la lotta alla violenza contro le donne è una politica ad alta priorità per il nostro governo e mostriamo tolleranza zero nei confronti della violenza contro le donne. Come risultato della nostra politica per l’emancipazione femminile, il tasso di iscrizione femminile e il tasso di scolarizzazione delle ragazze a tutti i livelli di istruzione sono aumentati considerevolmente. Come ultima e significativa osservazione, dopo le ultime elezioni parlamentari, la percentuale di donne parlamentari nella Grande Assemblea Nazionale ha raggiunto circa il 20%, il livello più alto registrato nella storia del nostro Parlamento.
Claudio Valenti
Riproduzione riservata ©