Skip to content Skip to footer

Intesa Sanpaolo investe in imprese che si occupano di modelli di vita più sani e sostenibili

Con un investimento in equity, Intesa Sanpaolo diventa socio di Radoff al 3,75% sostenendo in questo modo la crescita della Pmi e il suo consolidamento sui mercati di riferimento: Italia, Europa e Nord America. 

L’investimento conferma il supporto di Intesa Sanpaolo ai piani di sviluppo di Radoff alla conclusione del “Convertibile Impresa” erogato a suo tempo alla start up innovativa che operava già in un contesto di Venture Capital e che prevedeva la possibilità di aumentare il proprio capitale sociale e l’ingresso di nuovi soci. Inoltre, l’operazione denota l’attenzione della Banca verso nuovi modelli di vita più sani e sostenibili, che mettono al centro il benessere delle persone in ambiente domestico e lavorativo. 

Radoff è stata seguita anche da Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo dedicata all’innovazione di frontiera e centro di competenza sull’economia circolare, per un percorso di Open Innovation con altre imprese italiane. 

Radoff mette a disposizione di imprese e istituzioni un ecosistema di strumenti fisici e digitali interconnessi, personalizzabili, facilmente scalabili, che si adattano a tutte le tipologie di edifici e alle diverse esigenze di business. 

Dal 2018, Radoff ha come propria mission la lotta agli inquinanti indoor (come il Radon, gas cancerogeno di grado 1, seconda causa di tumore al mondo secondo i dati Oms), rafforzando la consapevolezza sull’importanza della qualità dell’aria negli spazi quotidiani: dalla scuola ai luoghi di lavoro fino ad arrivare alle abitazioni. 

Il 10% dei tumori polmonari sono dovuti all’inalazione di gas Radon nel lungo periodo che causa ogni anno migliaia di decessi in tutto il mondo: 4.500 solo in Italia; 20mila in tutta Europa; 21mila negli Stati Uniti. 

Un recente studio effettuato dalla Oregon State Univerisity ha suggerito che l’esposizione a lungo termine al gas radon potrebbe essere un fattore di rischio per la leucemia infantile. 

I dispositivi realizzati da Radoff tuttavia combattono l’inquinamento indoor a 360 gradi e offrono un’azione efficace anche contro altri inquinanti come le polveri sottili: un grande pericolo per la salute, responsabili solamente In Italia di circa 70mila decessi l’anno. 

La tecnologia creata da Radoff è certificata Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ed è protetta da 34 brevetti rilasciati in tutto il mondo. 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...