Incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, e il ministro dei Trasporti e dei Servizi Logistici del Regno di Arabia Saudita, Saleh Al-Jasser, focalizzato sulle opportunità di collaborazione su ferrovie, aeroporti e metropolitane.
Tra Italia e Arabia Saudita ci sono molteplici opportunità di collaborare sul fronte infrastrutture e già ora alcune realtà del nostro Paese sono impegnate in prima linea in importanti progetti ferroviari e metropolitani, nonché nella realizzazione di opere architettoniche iconiche.
Tra quest’ultime, il museo d’arte contemporanea di Diriyah, realizzato dallo Studio Schiattarella e inaugurato lo scorso 25 novembre, e la sala concerti di Al-Ula, realizzata dallo Studio Giò Forma assieme a Black Engineering, dove è stata ospitata la Tavola Rotonda di Alto Livello in occasione della visita del Presidente del Consiglio.
Al termine dell’incontro bilaterale, si è svolta una tavola rotonda che ha visto la partecipazione congiunta dei ministri e di rappresentanti di primarie aziende italiane attive nei settori infrastrutture, logistica e trasporti.
L’incontro si è inserito nel solco di una lunga e stretta collaborazione tra l’Italia e il Regno Saudita in campo economico e, nello specifico, nel settore delle infrastrutture e dei trasporti.
Il ministro Al-Jasser ha quindi risposto alle sollecitazioni ricevute dalle imprese, fornendo chiarimenti e spunti per future collaborazioni.
Le conclusioni della tavola rotonda sono state formulate da Salvini: “Le imprese italiane saranno in grado di offrire tutto il contributo necessario per trasformare questi progetti in infrastrutture moderne ed efficienti, come sta avvenendo anche in Italia. L’incontro ha definito una roadmap chiara e ambiziosa che vedrà i nostri Governi impegnati per i prossimi decenni”.