Skip to content Skip to footer

Italia-Croazia, scambio di competenze sulla gestione delle calamità naturali

Un primo incontro congiunto si è svolto tra l’Unione Pratiarcati a cui partecipano Albignasego, Maserà e Casalserugo, e i funzionari della città di Labin (Albona)Un progetto europeo e una collaborazione internazionale: si chiama Cicero e porterà uno scambio di competenze fra le Protezioni civili dei Comuni dell’Unione Pratiarcati e la città di Albona, in Croazia.

Il progetto Cicero prevede investimenti nella protezione civile, ponendo l’accento sulla prevenzione degli incendi boschivi e sull’uso delle funi per gli interventi in quota. Gli investimenti sono possibili attraverso il Programma Interreg Italia-Croazia che incoraggia la collaborazione tra i due Stati.

“Cicero è un piccolo progetto con due partner e un budget di circa 232 mila euro – spiega Diana Gracin Petrovic, segretario congiunto del programma interreg Italia-Croazia – il capofila è l’Unione dei Comuni Pratiarcati e il partner è la Città di Albona. L’obiettivo generale è indagare, identificare e contribuire a soluzioni per la gestione del rischio legato alle catastrofi naturali attraverso la cooperazione transfrontaliera».

La seconda parte del progetto prevede una serie di esercitazioni congiunte tra le protezioni civili dell’Unione e quella di Labin, che simuleranno uno scenario di intervento in seguito a una tromba d’aria.Il progetto Cicero permetterà di siglare una lettera di intenti con la città di Albona sulla gestione dei rischi che derivano dalle calamità naturali: un tema centrale per l’Europa e un argomento di grande attualità e interesse per i cittadini, la cui sicurezza di fronte ai rischi derivanti dal cambiamento climatico dev’essere al centro d’agenda sia per quello che riguarda le politiche ambientali a carattere preventivo che quelle, appunto, relative alla risposta in caso di calamità. (Ice Zagabria)

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...