Skip to content Skip to footer

Italia incrementa la propria fetta di mercato in Slovenia

18% di share sugli arrivi totali,16,2% sui pernottamenti e un marzo da record. Nel primo trimestre 2025 l’Italia si posiziona al secondo posto a ridosso della Croazia. Pernottamenti a +2% sullo stesso periodo nel 2024.

Se il 2023 era stato l’anno del superamento dei dati pre-pandemici e il 2024 quello dell’ulteriore consolidamento della Slovenia come destinazione turistica di richiamo europeo, i primi dati trapelati da Lubiana per questo 2025, in particolare per quanto riguarda il mese di marzo, guardano con favore al mercato Italia.

Il dato degli arrivi resta sui livelli dello scorso anno (95.650, 16,7% del totale estero) ma il vero balzo in avanti è fatto dai pernottamenti: un +2% che vale all’Italia, nei primi tre mesi dell’anno,  211.000 presenze, pari al 15% del totale dall’estero. Meglio soltanto la Croazia, unica nel primo trimestre a superare i 100.000 arrivi: oltre 120.000 a dire il vero, i croati, per uno share che sfiora il 21% sugli arrivi e il 20% sui pernottamenti.

Primo mercato per il mese di marzo

Con il 18% di share sugli arrivi internazionali e il 16,2% sui pernottamenti (circa 36.000 per 74.600 overnights) l’Italia rafforza il proprio posizionamento nell’ambito dei flussi turistici internazionali verso la Slovenia, ponendosi come primo mercato su entrambi i valori nel mese di marzo 2025. I turisti italiani hanno trascorso il maggior numero di pernottamenti a Lubiana, dove si toccano punte del 22%, fermandosi in media nella capitale slovena per due notti, a seguire Pirano e, quindi, al terzo posto delle preferenze degli italiani, la Capitale Europea della Cultura 2025, Nova Gorica, dove è in pieno svolgimento il calendario di eventi Go!2025.

Se il dato sulle presenze italiane a marzo è decisamente incoraggiante – commenta Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia – l’aver fatto meglio nel primo trimestre 2025 rispetto allo scorso anno lo è ancora di più”.

Leggi il nostro Reportage Slovenia cliccando questo link: https://relazioninternazionali-tribuna.com/wp-content/uploads/2025/05/Relazioni_internazionali_SLOVENIA.pdf

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...