Skip to content Skip to footer

“Italia partner chiave per la Colombia”. Nostra intervista, all’Ambasciatore della Colombia in Italia, Ligia Margarita Quessep Bitar

L’Ambasciata della Colombia in Italia lavora per rafforzare i legami economici e commerciali fra i due Paesi, promuovendo uno scambio proficuo per entrambi, inoltre, la sede diplomatica a Roma sta esplorando nuove aree di collaborazione in tecnologia, innovazione e sostenibilità, al fine di costruire una relazione più completa per il raggiungimento di obiettivi comuni.

“L’impegno di entrambi i Paesi  è quello di costruire una relazione integrata e reciprocamente vantaggiosa che vada oltre gli ambiti economici, promuovendo anche la cultura e la comprensione tra le nostre nazioni” – sostiene l’Ambasciatore colombiano che,  nella nostra intervista, ha messo in evidenza i punti chiave delle relazioni economico-commerciali fra Colombia e Italia.

Ambasciatore, come sono strutturate le relazioni economiche, commerciali e industriali tra  Colombia e Italia?

Le relazioni tra la Colombia e l’Italia sono state storicamente solide e si sono evolute in una cooperazione strategica in vari settori. Nel 2023, il commercio bilaterale ha superato i 1,5 miliardi di Usd, riflettendo l’interesse crescente di entrambe le nazioni nel rafforzare gli scambi commerciali e gli investimenti. Inoltre, la collaborazione tra i due paesi si è diversificata, riguardando non solo gli aspetti commerciali, ma anche lo scambio di conoscenze, tecnologia e innovazione.

L’Italia è un partner chiave per la Colombia, non solo in termini commerciali, ma anche come alleato strategico in settori di grande impatto. Aree come l’agroindustria, la manifattura e il tessile sono stati i pilastri di questa relazione. Le aziende italiane hanno identificato importanti opportunità in Colombia, soprattutto nell’infrastruttura, nelle energie rinnovabili, nell’industria automobilistica e tessile. Un esempio significativo è la partecipazione dell’Italia alla 37ª edizione di Colombiatex delle Americhe nel 2025, dove è stato il paese protagonista nel settore delle macchine tessili, presentando soluzioni focalizzate sull’efficienza energetica e la sostenibilità.

Dall’Ambasciata, insieme a ProColombia, abbiamo lavorato intensamente per rafforzare la presenza dei nostri prodotti in Italia. La Colombia è ampiamente riconosciuta per la qualità del suo caffè speciale, dei suoi fiori freschi e delle sua frutta esotica, prodotti che hanno trovato una grande accoglienza nel mercato italiano. Inoltre, siamo riusciti a posizionare la moda e il design colombiano in fiere internazionali di prestigio come quelle di Milano, promuovendo la creatività e l’innovazione dei nostri designer in un ambiente altamente competitivo.

Quali opportunità di investimento esistono per gli imprenditori italiani che vogliono investire in Colombia?

La Colombia è un paese di opportunità per gli imprenditori italiani. La nostra economia continua a crescere e ad aprire porte agli investimenti in settori strategici. Alcune delle aree con maggiore potenziale includono:

  • Infrastrutture: Con oltre 8 miliardi di Usd in progetti in corso e pianificati, il piano infrastrutturale 5G della Colombia offre un’eccellente opportunità per le aziende italiane specializzate in ingegneria, costruzione e tecnologie dei trasporti.
  • Energie Rinnovabili: La Colombia si è posta l’ambizioso obiettivo di generare il 70% della sua elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030. L’esperienza italiana in energia solare, eolica e biomassa è fondamentale per aiutarci a raggiungere questo obiettivo, e il paese offre incentivi attraenti per gli investimenti in questo settore.
  • Turismo: Con oltre 6,7 milioni di visitatori nel 2024, il settore turistico colombiano continua a crescere. Ci sono ampi spazi per investire in boutique hotel, esperienze culturali e progetti di ecoturismo, specialmente in destinazioni emergenti che cercano di attirare i viaggiatori italiani.
  • Agroindustria: Qui c’è una grande complementarietà tra i nostri due Paesi. La Colombia deve ancora fare molta strada nella modernizzazione del settore agricolo. L’Italia, con la sua lunga tradizione nella meccanizzazione agricola e nella lavorazione degli alimenti, può contribuire con tecnologia e conoscenze per migliorare la produttività e la qualità dei nostri prodotti. Questa collaborazione può portare a nuovi livelli di competitività nei mercati internazionali.
  • Industria Tessile: L’industria tessile in Colombia è in crescita, e le aziende italiane possono portare la loro esperienza in macchinari avanzati e tecniche di produzione sostenibile. Eventi come Colombiatex, la fiera di moda più importante dell’America Latina, hanno mostrato il potenziale di questa collaborazione, evidenziando opportunità per innovare nel design e nell’efficienza energetica.

Di contro, l’Italia è un mercato interessante per l’export colombiano?

Il paniere dell’export colombiano verso l’Italia include: Caffè: la Colombia è riconosciuta per il suo caffè di alta qualità, molto apprezzato in Italia; Fiori,  in particolare rose e garofani; Frutta Esotica: prodotti come banane, avocado e uchuva hanno guadagnato spazio nei supermercati italiani.; Tessile e Abbigliamento: L’industria tessile colombiana ha trovato un suo spazio in Italia grazie alla qualità e al design innovativo; Oro: Un prodotto meno menzionato ma fondamentale nella relazione commerciale è l’oro. La Colombia è uno dei principali fornitori di oro per l’industria orafo-italiana, in particolare in regioni come Vicenza e Arezzo, conosciute per la loro lavorazione dei metalli preziosi.

Con quali strumenti il vostro Governo incentiva gli investimenti esteri diretti?

Il Governo della Colombia, insieme a ProColombia, ha implementato vari strumenti per attrarre e sostenere gli investimenti esteri diretti (Ied). Per esempio gli investitori possono beneficiare di tassi fiscali preferenziali ed esenzioni in settori strategici come il turismo, la tecnologia e le energie rinnovabili. I progetti turistici nelle zone meno sviluppate godono di un’esenzione sull’imposta sul reddito per 20 anni. Vi sono poi le Zone Economiche Speciali che offrono vantaggi come importazioni senza dazi doganali, aliquote ridotte dell’imposta sulle società (20%) e vantaggi logistici per le aziende esportatrici. Altro elemento, i contratti di Stabilità Giuridica che garantiscono agli investitori che le condizioni fiscali e regolatorie rimarranno costanti per un determinato periodo, offrendo stabilità e sicurezza per lo sviluppo di progetti a lungo termine.

Con uffici a Milano e Roma, ProColombia supporta gli investitori italiani, fornendo analisi di mercato, facilitando i contatti e guidando attraverso i processi amministrativi necessari per stabilire attività in Colombia.

Può darci una panoramica della macro e microeconomia della Colombia?

La Colombia è la quarta economia più grande dell’America Latina, con un Pil stimato nel 2024 di circa 417 miliardi di Usd in termini nominali e 1,13 trilioni di Usd in parità di potere d’acquisto (Ppa). Secondo i dati dell’Ocse, la Colombia ha guidato la crescita economica tra i paesi membri con una crescita proiettata del 4,2% nel 2024, grazie alle politiche di promozione degli investimenti e del commercio.

Gli indicatori chiave includono innanzitutto la crescita economica infatti l’economia è cresciuta del 3,8% nel 2023, trainata da settori come le costruzioni, le energie rinnovabili e i servizi; il commercio estero: le esportazioni colombiane hanno raggiunto i 60 miliardi di Usd, con un contributo significativo da prodotti non minerari come caffè, avocado e tessili.

Infine gli investimenti esteri diretti, nel 2023, la Colombia ha attratto oltre 17 miliardi di Usd in investimenti esteri, con una partecipazione rilevante da paesi come Stati Uniti, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Cile, Messico, Francia e Italia.

A livello microeconomico, disponiamo di un ecosistema imprenditoriale dinamico, supportato da oltre 120.000 Pmi che generano l’80% dell’occupazione nel paese. Le aziende italiane, in particolare le Pmi, trovano un grande potenziale di collaborazione con le imprese colombiane in settori come il design, la tecnologia e l’agroindustria.

A.C.

Riproduzione riservata ©

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...