Secondo una recente indagine pubblicata da Statista si stima che nel 2024 il mercato globale del whisky raggiungerà il valore totale di 89 miliardi di dollari, segnando per la prima volta un ritorno ai livelli pre-pandemia, superando gli 86 miliardi registrati nel 2019. Secondo le proiezioni, il settore è destinato a crescere fino a 104 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, con un aumento complessivo del 18% e un tasso di crescita annuale composto al 3,2%.
Spiega Chiara Pigini, marketing manager di Mavolo Beverages – “un rapporto di Distill Ventures stima che le donne rappresentino oltre il 35% dei bevitori di whisky nel Regno Unito e negli Stati Uniti: questi dati dimostrano come il settore sta coinvolgendo un bacino sempre più ampio di consumatori”.
Questo slancio del mercato, anche tra i giovani, è da ricondurre alle innovazioni creative e alle proposte uniche ideate dalle aziende specializzate: le realtà sono sempre alla ricerca di spunti o idee che raggiungano un pubblico sempre più vasto di utenti, senza mai perdere di vista la qualità dei prodotti.
“La capacità d’innovare, mantenendo un forte legame con la tradizione, si conferma un motore di crescita per l’intero mercato. Le proposte audaci come quelle di Whisky Heroes, distribuite nel catalogo premium di Anthology, non solo intercettano i gusti delle nuove generazioni, ma contribuiscono anche a consolidare il posizionamento del whisky come una scelta contemporanea e dinamica nel panorama delle bevande alcoliche. Il settore si conferma capace di evolversi e conquistare nuovi mercati, rafforzando il proprio ruolo di protagonista tra i prodotti premium”, conclude Chiara Pigini.