Skip to content Skip to footer

di Jia Guide, Ambasciatore della Repubblica Popolare cinese in Italia

Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha sottolineato che la riforma e l’apertura rappresentano un importante asso nella manica per il Partito Comunista Cinese e per il popolo cinese per stare al passo con i tempi. A luglio dello scorso anno, il Terzo Plenum del XX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha proposto oltre trecento provvedimenti di riforma, che hanno coinvolto ogni aspetto dell’economia, della politica, della cultura, della società e della civiltà ecologica, con una portata senza precedenti. Il Partito Comunista Cinese mantiene sempre la parola e le promesse, quindi attuerà con determinazione le misure di riforma e promuoverà con fermezza la modernizzazione in stile cinese.

Dal 2024, il governo cinese ha ridotto a 29 il numero di misure restrittive nella lista negativa nazionale per l’accesso agli investimenti esteri, ha eliminato le restrizioni agli investimenti esteri nel settore manifatturiero, ha implementato pienamente il trattamento nazionale per le imprese straniere, sta costantemente promuovendo l’apertura del settore dei servizi e l’espansione di progetti pilota di apertura nei settori delle telecomunicazioni, dell’assistenza medica e dell’istruzione. Non molto tempo fa, il governo cinese ha pubblicato il “Piano d’azione 2025 per stabilizzare gli investimenti esteri”, presentando venti misure specifiche in quattro ambiti, cioè l’espansione ordinata dell’apertura indipendente, l’aumento del livello di promozione degli investimenti, il miglioramento delle prestazioni delle piattaforme aperte e l’incremento delle garanzie nei servizi, intensificando ulteriormente gli sforzi per attrarre e servire gli investimenti esteri. Il nuovo sviluppo della Cina rappresenta una grande opportunità per il mondo e il suo mercato di grandi dimensioni, composto da oltre 1,4 miliardi di persone, continuerà a generare una domanda enorme. Intendiamo collaborare con tutti i Paesi, Italia compresa, per esplorare le prospettive di cooperazione e condividere i dividendi dello sviluppo.

Riproduzione riservata ©

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...