Skip to content Skip to footer

“L’Ungheria, può diventare un mercato di destinazione di grande interesse per le imprese del Nordest”, Alessandro Minon, Presidente di Finest

L ‘Europa centro-orientale gioca una partita significativa nell’internazionalizzazione . I recenti e drammatici cambiamenti delle geometrie geopolitiche mondiali e i continui aggiustamenti lungo le catene del valore, con conseguenze significative soprattutto per quelle più lunghe e complesse, ci pongono davanti ad una nuova fase dell’internazionalizzazione. Certamente siamo entrati in una modalità maggiormente difensiva, dove la necessità di spingersi fuori dal mercato domestico comporta anche una ponderazione attenta su dove far atterrare i propri investimenti” – dichiara il Presidente di Finest S.p.A. Alessandro Minon, analizzando l’andamento attuale degli investimenti esteri delle aziende.

Finest la Società finanziaria per l’internazionalizzazione delle imprese del triveneto, istituita da legge dello Stato italiano: da oltre trent’anni siamo il partner istituzionale dei progetti di investimento estero delle imprese di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige, in un perimetro di “prossimità” che ricomprende 44 Paesi di intervento. Negli anni abbiamo sviluppato oltre 650 operazioni, investendo 425 milioni al fianco delle imprese trivenete. Questa esperienza sul campo ci ha permesso di conoscere con mano le varie fasi di crescita internazionale dei mercati, dalla globalizzazione più rapida e lunga fino all’attuale accorciamento delle catene del valore. Oggi la maggior parte degli investimenti delle Pmi italiane si delinea nell’ambito dei Paesi limitrofi, dove l’Europa centro-orientale gioca una partita significativa. In questo ambito, l’Ungheria, può diventare un mercato di destinazione di grande interesse per le imprese del Nordest Italiano” continua Alessandro Minon.

L’ultimo investimento di Finest S.p.A. in Ungheria si è concretizzato nel settembre 2023, con l’ingresso come socio di minoranza nel capitale sociale di Dti Hungary Kft., sede produttiva ungherese di Dti Srl, solida e innovativa realtà friulana, impegnata in un settore ad alta componente di ricerca e sviluppo, come quello dell’elettronica avanzata per realizzare soluzioni Hmi, IoT, power units e cablaggi per i mercati dell’elettrodomestico professionale nei settori coffee, beverage, pizza&bakery, professional food service e dell’automotive, che rappresentano alcuni dei pilastri principali su cui si fonda l’architettura delle catene globali del valore europee.

Il progetto del Gruppo Dti in Ungheria si inserisce nel piano di potenziamento del nuovo headquarter di Zalaegerszeg, con un raddoppio degli spazi a disposizione per un totale di 5000mq ed un consolidamento del team di produzione commerciale.

Conclude Alessandro Minon: “L’investimento di Finest in Ungheria mira a portare l’azienda triveneta nel cuore delle dinamiche internazionali delle catene del valore del settore di appartenenza, mantenendo saldamente il controllo della filiera produttiva e consentendo alla casa madre di Tavagnacco (Udine) di incrementare la propria competitività sui mercati esteri”.

Maggiori informazioni sull’attività della finanziaria sono reperibili sul sito www.finest.it

 Riproduzione riservata ©

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...