Skip to content Skip to footer

L’Unione misura il consumo individuale effettivo pro capite

Il consumo individuale effettivo (Aic) pro capite, nel 2023, espresso in standard di potere d’acquisto (Spa) variava dal 70% al 138% della media Ue nei 27 paesi dell’Ue.

L’Aic comprende tutti i beni e i servizi utilizzati dalle famiglie, indipendentemente dal fatto che siano stati acquistati e pagati direttamente dalle famiglie, dal governo o da organizzazioni senza scopo di lucro. Può essere considerato un indicatore del benessere materiale delle famiglie.

Nel 2023, 10 paesi dell’Ue hanno registrato un Aic pro capite superiore alla media dell’Ue. I livelli più alti sono stati registrati in Lussemburgo (38% sopra la media Ue), Austria e Paesi Bassi (entrambi 17%).

Nel frattempo, 17 paesi dell’Ue hanno registrato un Aic pro capite inferiore alla media UE, con i livelli più bassi registrati in Ungheria (30% al di sotto della media Ue), Bulgaria (27%), Slovacchia e Lettonia (entrambi al 25%).

Lussemburgo e Irlanda registrano il Pil pro capite più elevato

Anche il prodotto interno lordo (Pil) pro capite, una misura dell’attività economica, ha mostrato differenze sostanziali tra i membri dell’Ue.

In 11 paesi dell’Ue è stato registrato un Pil pro capite superiore alla media Ue. Il tasso più alto si è registrato in Lussemburgo (139% in più rispetto alla media Ue), Irlanda (111%) e Paesi Bassi (30%). All’estremità opposta, il Pil pro capite più basso è stato registrato in Bulgaria (36% al di sotto della media Ue), Grecia (33%) e Lettonia (29%).

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...