Skip to content Skip to footer

Mercato croato hub per gli scambi con i Paesi dei Balcani occidentali

di Agenzia Ice Zagabria

Con l’entrata nell’Ue, l’introduzione dell’Euro e l’ingresso nell’Area Schengen, la Croazia ha intrapreso un percorso di stabilizzazione finanziaria. La Croazia rappresenta un naturale mercato di sbocco per il Made in Italy, sia per la prossimità geografica e culturale, sia per la forte affinità con l’ambiente di business italiano e l’appartenenza all’Ue. Il know-how tecnologico, ingegneristico, la qualità e la creatività dei prodotti italiani sono notevolmente apprezzati a tutti i livelli. Le principali società italiane che hanno effettuato investimenti diretti oppure hanno realizzato joint ventures con partners locali sono attive nei settori: tessile, siderurgico, alimentare, costruzioni, macchinari, energia, lavorazione legno, Itc. Significativi sono gli investimenti anche nel settore bancario con la presenza dei principali istituti di credito italiani: Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Il mercato della Croazia è aperto, accessibile, la sua posizione geografica lo configura come un ”hub” per gli scambi con i Paesi dei Balcani occidentali, le disposizioni normative sono in linea con le previsioni comunitarie. Il Paese vanta ingenti risorse naturali, una moderna infrastruttura di trasporto, un’amministrazione pubblica efficiente e digitalizzata, un sistema di incentivi agli investimenti tra i più favorevoli nell’Ue e una manodopera qualificata a costi competitivi.

Dal primo gennaio 2023 la Croazia ha fatto ingresso nell’Area Schengen e ha introdotto l’euro come moneta ufficiale  facilitando ulteriormente il commercio e gli investimenti nel Paese. La Croazia è  il ventesimo Paese ad adottare la moneta unica e il ventisettesimo ad applicare integralmente l’acquis communautaire di Schengen.

Già con l’entrata nell’Ue, avvenuta il primo luglio 2013, il Paese ha intrapreso un percorso di stabilizzazione finanziaria, conseguendo una riduzione dei tassi di interesse su tutti i tipi di prestiti e l’accesso ai fondi Ue risultando, nel periodo 2021-2027, tra i principali beneficiari come quota rispetto al Pil.  Ai fondi strutturali Ue, impiegati soprattutto nei settori delle risorse umane, sviluppo rurale, affari marittimi e pesca, ambiente e infrastrutture, si sommano gli investimenti derivanti dalle sovvenzioni del Pnrr pari a 6,3 miliardi euro e i prestiti per un valore di circa 3,6 miliardi di euro. Il Pil reale della Croazia mostra nel corso dell’ultimo decennio un trend positivo, con un tasso di crescita medio annuo del 2,1%. Il settore turistico riveste un ruolo fondamentale contribuendo al 25% del Pil e impattando significativamente anche sugli altri settori.

Alla luce dei dati pubblicati dall’Ufficio Nazionale di Statistica croato a marzo 2024, nel 2023 l’Italia è stato il primo partner commerciale della Croazia per un valore di 8,52 miliardi di euro e una quota di mercato del 13,67%. L’Italia è stato anche il primo paese fornitore della Croazia con 5,73 miliardi di euro di forniture ed una quota del 14,5% ed il primo mercato di destinazione dell’export croato per un valore di 2,79 miliardi di euro ed una quota del 12,2%. Il saldo commerciale a favore dell’Italia è stato pari a 2,94 miliardi di euro.

Secondo i dati della Banca Nazionale Croata, considerando lo stock degli investimenti diretti esteri nel Paese, l’Italia si classifica quinto Paese investitore, dopo Paesi Bassi, Austria, Germania e Lussemburgo. Lo stock degli Ide italiani dal 1993 al dicembre 2023 ammonta a 4.059,80 milioni di euro e rappresenta l’8,98% di tutti gli Ide effettuati in Croazia.

L’Ice-Agenzia opera a Zagabria dal 1956 con l’obiettivo di sostenere il Made in Italy e i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane in Croazia.

L’Ice eroga servizi di informazione, assistenza, consulenza, promozione e formazione alle piccole e medie imprese italiane e croate. Organizza eventi specializzati (incontri B2B, workshop, seminari, corsi di formazione tecnico/professionale, mostre), pubblica notizie di rilievo sul mercato, bandi di gara, analisi settoriali pubblicate nel proprio portale, eroga servizi personalizzati quali la ricerca partner con organizzazione di incontri d’affari e business tour. L’Ice organizza molteplici  “incoming” di operatori croati in Italia per la partecipazione alle più importanti manifestazioni fieristiche.

Tra le principali attività realizzate nel 2023 vi è la Campagna di promozione dei prodotti agroalimentari italiani presso il più grande retailer croato, Konzum, nel corso di un mese in tutti i punti vendita a livello nazionale. Tra le principali attività in programma nell’autunno 2024 vi è la realizzazione dell’evento “Fashion Destination Italy” dedicato al settore dell’abbigliamento, calzature e accessori moda con la partecipazione di aziende dall’Italia.

https://www.ice.it/it/mercati/croazia

Articolo pubblicato nel Reportage Croazia: https://relazioninternazionali-tribuna.com/wp-content/uploads/2024/05/Relazioni_internazionali_Croazia2024.pdf

Riproduzione riservata ©

Show CommentsClose Comments

Leave a comment