Skip to content Skip to footer

Mercato dell’auto totalizza 124.251 immatricolazioni, in ribasso rispetto a Novembre 2023

Con l’ingresso nell’ultimo mese del 2024, possiamo ormai ragionevolmente confermare che la chiusura d’anno si attesterà a poco sopra 1.550.000 immatricolazioni complessive (-1% circa rispetto al 2023)

A novembre 2024, il mercato italiano dell’auto totalizza 124.251 immatricolazioni, in ribasso del 10,8%1 rispetto a novembre 2023, che aveva totalizzato 139.319 unità. Nei primi undici mesi del 2024 i volumi complessivi si attestano a 1.452.973 unità, pressoché in linea con quelli di gennaio-novembre 2023 (-0,2%).

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione2, le autovetture a benzina vedono il mercato di novembre in calo del 12,7%, con quota di mercato al 27,5%; allo stesso modo, le diesel calano del 21,3%, con quota al 12,6%. Nel cumulato dei primi undici mesi del 2024, le immatricolazioni di auto a benzina aumentano del 2,9% e quelle delle auto diesel calano del 21,6%, rispettivamente con quote di mercato del 29,3% e del 13,9%.

Le autovetture mild e full hybrid calano dello 0,4% nel mese, con una quota del 42,3%; nel cumulato crescono del 10,1%, con una quota del 40%.

Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili (Bev e Phev) calano del 23,3% a novembre e rappresentano l’8,4% del mercato del mese (a novembre 2023 era il 9,8%); nel cumulato calano del 12,7% e hanno una quota del 7,4% (in calo di 1,1 punti percentuali rispetto al cumulato dei primi undici mesi del 2023).

Nel dettaglio, le auto elettriche (Bev) hanno una quota del 5,3% nel mese e del 4,1% nel cumulato; le vendite calano del 17,5% a novembre, ma mantengono una variazione positiva dello 0,6% nel cumulato. Le ibride plug-in calano del 31,3% a novembre e del 24,9% nel cumulato.

Esse rappresentano il 3,1% delle immatricolazioni del singolo mese e il 3,3% del totale da inizio anno. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 9,1% dell’immatricolato di novembre, interamente composto da autovetture Gpl (che sono in calo: -17,5% nel mese).

La quota mensile delle autovetture a metano è, per la prima volta, completamente azzerata (a novembre non ci sono vetture immatricolate); nel cumulato, le auto a metano calano del 25%. Da inizio anno le Gpl crescono del 2,5%. Insieme, negli undici mesi, le due alimentazioni costituiscono il 9,5% del mercato.

 

Volumi in calo del 13,2% rispetto a quelli di novembre 2023.

Le auto dei segmenti medi hanno una quota del 9,6% a novembre, con un mercato in calo del 19% rispetto allo stesso mese del 2023. I Suv hanno una quota di mercato pari al 55%, con volumi in calo del 9,8% rispetto a novembre 2023. Nel dettaglio, i Suv piccoli rappresentano l’11,5% del mercato del mese (+9,5% rispetto a novembre 2023), i Suv compatti il 26,3% (-23,1%) e i Suv medi l’11% (+2,6%), mentre le vendite di Suv grandi sono il 6,3% del totale (+14,7%). Il 17,9% dei Suv venduti nel mese di novembre è di un brand del Gruppo Stellantis.

Nei primi undici mesi del 2024, utilitarie e superutilitarie hanno una quota del 33,5% (+3,8% rispetto allo stesso periodo del 2023).

“A novembre il mercato auto italiano prosegue la caduta, registrando il quarto calo consecutivo (-10,8%) – afferma Roberto Vavassori, Presidente di Anfia.  Entrando oggi nell’ultimo mese del 2024, possiamo ormai ragionevolmente confermare che la chiusura d’anno si attesterà a poco sopra 1.550.000 immatricolazioni complessive (-1% circa rispetto al 2023). Se il tavolo Sviluppo Automotive dello scorso 14 novembre ha rappresentato un momento di confronto e un primo passo in direzione del rifinanziamento del fondo automotive, permane la necessità di strutturare un piano di politica industriale per il settore. Adesso, è importante che il Governo concentri le risorse al momento disponibili – pur se non sufficienti – sul fronte dell’offerta, attraverso misure mirate al sostegno alle imprese che affrontano la transizione energetica, agendo in via prioritaria sulla riduzione del costo dell’energia e sul lancio di iniziative che favoriscano gli investimenti in ricerca e sviluppo”.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment