Il mercato immobiliare di Milano continua a crescere anche nel 2024, con un incremento dei prezzi delle abitazioni dell’1,6%, portando il valore medio a 5.067 euro al metro quadro. I dati, elaborati dall’Ufficio Studi di idealista mostrano un trend positivo, confermato anche dall’aumento dello 1,6% rispetto al trimestre precedente.
Dei 18 quartieri di Milano monitorati, 15 hanno registrato un aumento dei prezzi. Il Centro Storico si conferma anche nel 2024 il quartiere con più caro della città, raggiungendo i 10.088 euro/m2. Seguono Garibaldi-Porta Venezia (7.266 euro/m2), Navigli-Bocconi (7.000 euro/m2), Fiera-De Angeli (6.592 euro/m2) e Porta Vittoria (6.335 euro/m2). Gli altri distretti di Milano presentano prezzi inferiori alla media cittadina, compresi tra i 4.755 euro di Vigentino-Ripamonti ed i 2.945 euro di Vialba-Gallaratese, il quartiere più conveniente per comprare casa ai piedi della Madonnina.
Crescita nei comuni dell’hinterland milanese
La provincia di Milano registra un aumento dei prezzi pari al 3,7% rispetto allo scorso anno, segnalando una domanda crescente di abitazioni nell’hinterland, dove i prezzi sono decisamente più contenuti rispetto alla città.
Dei 102 comuni esaminati, 77 hanno visto un incremento dei valori, con i rialzi a doppia cifra per 17 località trascinati dalle performance di Paullo (30,8%), Truccazzano (18,1%), Mesero (14,7%) e Robecchetto con Induno (14%). Altri aumenti particolarmente significativi vanno dal 13,4% di Marcallo con Casone al 10% di Lacchiarella. Altri 60 centri sono compresi tra il 9,9% di Senago e lo 0,6% Robecco sul Naviglio. I ribassi, invece, interessano 25 comuni, con diminuzioni che variano dal -0,3% di Gessate al -13,7% di Cerro al Lambro.
Assago si conferma il comune più caro della provincia di Milano, con un prezzo medio di 3.897 euro/m², seguito da Cernusco sul Naviglio (3.535 euro/m²) e Segrate (3.380 euro/m²). Al contrario, i comuni più accessibili risultano essere Turbigo (1.062 euro/m²), Robecchetto con Induno (1.246 euro/m²) e Castano Primo (1.259 euro/m²).
Secondo Vincenzo De Tommaso, Responsabile dell’Ufficio Studi di idealista, “il rialzo dei prezzi è dovuto alla scarsità di immobili disponibili, che ha compensato l’effetto negativo dei costi del credito elevati. Per il 2025 prevediamo un incremento graduale e costante dei prezzi, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari avviati nella seconda metà dell’anno e dal ritorno della domanda, in particolare nelle grandi città.”
Il report completo sulla provincia di Milano è consultabile al link: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/vendita/lombardia/milano-provincia/milano/