La nuova rassegna culturale è stata inaugurata nello Spazio espositivo Aci – Aci Storico, situato all’interno della Galleria Filippo Caracciolo a Roma, dal titolo “Motori al Femminile: l’eccellenza delle Donne nei Musei dell’Automobile”, in omaggio ai cinque maggiori musei italiani dell’automobile, tutti guidati da donne ed affiliati ad Aci Storico.
In mostra sono state presentate cinque automobili, una per ogni museo coinvolto: la Fiat 508 CS Mille Miglia (1939) dal Museo Mille Miglia, l’Alfa Romeo 1900 C52 “Disco Volante” (1952) dal Mauto, la Lancia Aurelia B20 Gt VI Serie (1957) dal Museo Nicolis, la Lamborghini Miura P400 Sv (1971) dalla Fondazione Macaluso e l’Alfa Romeo SZ (1990) dal Museo Fratelli Cozzi.
La mostra sarà visibile fino al prossimo 13 giugno.
“Siamo orgogliosi di poter celebrare con questa iniziativa la straordinaria visione delle donne direttrici dei musei dell’auto nella promozione della cultura del Motorismo Storico in Italia e nel Mondo, come recita la motivazione del prestigioso Premio d’Eccellenza Aci Storico a loro conferito – ha dichiarato il Commissario Straordinario Aci, Tullio Del Sette.
Il Sub-Commissario Straordinario Aci, e Presidente di Aci Storico, Giovanni Battista Tombolato, ha sottolineato: “I musei premiati sono delle vere e proprie eccellenze del nostro Paese, che custodiscono dei pezzi di storia del design e dell’ingegneria italiana. Con l’esposizione di automobili di questo calibro possiamo diffondere la cultura delle auto storiche a migliaia di passanti, che si lasciano affascinare dalla bellezza di queste opere d’arte”.