Skip to content Skip to footer

Nuova Asset Control Room di Snam, tecnologie per il governo di processi e infrastrutture

È pienamente operativa la nuova Asset Control Room (Acr) di Snam, piattaforma digitale per il monitoraggio e la gestione integrata degli asset e delle attività di un Gruppo che ha già digitalizzato il 100% dei propri processi.

La realizzazione dell’Acr è il risultato di un lavoro che da circa quattro anni impegna trasversalmente più direzioni di Snam e costituisce uno dei pilastri di SnamTec, il programma di innovazione industriale applicata che il Gruppo ha intrapreso nel 2018 e rilanciato anche attraverso il nuovo piano strategico. Attraverso oltre 50 progetti che coinvolgono più di 200 persone, in particolare, SnamTec si prefigge quattro fondamentali obiettivi: sicurezza delle persone; continuità dell’esercizio; salvaguardia delle infrastrutture e dell’ambiente; ottimizzazione dei processi.

Al centro di Acr, oltre alla tecnologia, sono soprattutto le risorse operative di Snam, abilitate su tutti i loro device, anche in mobilità, da enormi quantità di dati resi immediatamente “parlanti”, intelligenza artificiale, modelli risk-based, predittivi e di simulazione, cui si aggiungono le informazioni provenienti da tecnologie di telediagnostica e sensoristica, che aiutano a monitorare in tempo reale lo stato di salute degli asset, permettendo di valutarne il funzionamento e rilevando tempestivamente eventuali anomalie.

Attraverso Acr, inoltre, le persone di Snam avranno accesso al gemello digitale di ogni singolo asset fisico, grazie anche a elaborazioni geometriche in 3D di reti e impianti, fondamentali per avere a disposizione una fotografia navigabile, dettagliata e costantemente aggiornata sulla situazione delle infrastrutture. Alla piattaforma si affianca poi uno spazio fisico, l’Evolution Lab, dove le persone di Snam si ritrovano per immaginare nuovi avanzamenti e testare le tecnologie che possono migliorare ulteriormente i processi.

Considerando l’estensione e la distribuzione territoriale dei numerosi impianti del Gruppo, nonché la quantità di team e reti coinvolti, il modello integrato di Acr risulta quindi fondamentale, soprattutto perché – incrementando agilità, flessibilità e intelligenza della gestione – mette Snam nelle condizioni ideali per consolidarsi quale operatore multi-molecola, pronto cioè a veicolare – oltre al gas – anche biometano, idrogeno e Co2, in linea con la strategia annunciata nel recente Capital Markets Day.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...