Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino collaborano realizzando un vero e proprio Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, che, pur non potendo contare sui dati statistici che sono realizzati solo su base provinciale ma ricercando e aggregando le informazioni disponibili per i 158 Comuni che compongono il Canavese, permette di mettere a disposizione di tutti i soggetti del territorio una fotografia il più esaustiva possibile sullo stato di salute delle imprese e sull’andamento del lavoro nel territorio.
Sono stati presentati, nel corso di un incontro con la stampa a Ivrea, i dati relativi all’anno 2024 e la lettura complessiva denota una dinamica in linea con quella degli anni precedenti. La fotografia che emerge restituisce l’immagine di un sistema produttivo con segnali di tenuta, ma che continua a scontare le molteplici criticità dello scenario internazionale e le difficoltà di un contesto politico ed economico nel suo complesso piuttosto fragile.
La congiuntura del canavese e il consuntivo 2024
L’ultima Indagine congiunturale previsionale per il trimestre aprile-giugno 2025 relativa alle Imprese del Canavese aveva fatto emergere una situazione di prudenza, con aspettative questa volta meno ottimistiche rispetto alla media delle Aziende piemontesi. Certamente questo clima di attesa e cautela era dettato dall’incertezza generata dall’annuncio dell’entrata in vigore dei dazi Usa, successivamente rimandata, e più in generale da una situazione di insicurezza globale dovuta alle perduranti tensioni internazionali connesse soprattutto al conflitto Russia-Ucraina. È evidente che la particolare specializzazione del Canavese nei settori della meccanica, mobilità e veicoli, sistemi di produzione e farmaceutico lo espongono a maggiori rischi, ma non mancano le opportunità da cogliere.
In concomitanza con la stessa Indagine congiunturale era altresì richiesto alle Imprese Canavesane di fornire una prima indicazione dell’andamento Consuntivo dell’anno 2024, in attesa delle approvazioni ufficiali dei bilanci.
Gli esiti, anche in questo caso, hanno evidenziato una situazione in leggero peggioramento rispetto all’anno 2023 e con dati in linea o di poco inferiori a quelli della media regionale, pur rimanendo in generale sostanzialmente positivi.
In particolare, relativamente al Fatturato, questo è risultato in aumento per il 23,5% delle Imprese intervistate, stabile per il 33,3% e diminuito per il 42,0%.
Confortante, però, l’andamento del Risultato Economico della gestione ordinaria 2024, indicato in utile per il 67,9%, oltre due terzi delle imprese, pareggio per il 13,6% e perdita per l’8,6%.
L’Indebitamento netto è aumentato per il 13,6%, una percentuale tutto sommato modesta, è stabile per il 49,4% ed è diminuito per ben il 21,0% delle Aziende.
Infine, gli Investimenti effettuati nell’anno 2024 rispetto al trend degli ultimi 2/3 anni sono stati superiori per il 21,0% delle Imprese, sono risultati uguali per il 45,7% ed inferiori per il 24,7%, a testimonianza della ferma intenzione delle Imprese del Canavese di voler continuare ad investire anche e proprio in queste fasi di incertezza.