Skip to content Skip to footer

Piano d’azione della Commissione Ue per risparmiare energia: 260 miliardi all’anno entro il 2040

Costi energetici strutturalmente elevati stanno danneggiando cittadini e imprese. Le sfide sono chiare, così come il ruolo dell’Unione europea nell’affrontarle. La Commissione presenta un piano d’azione con misure a breve termine per ridurre i costi dell’energia, completare l’Unione dell’energia, attrarre investimenti ed essere meglio preparati a potenziali crisi energetiche. Quale componente fondamentale dell’accordo industriale pulito il piano non solo apporterà sollievo alle famiglie che devono far fronte a bollette energetiche elevate, ma anche alle industrie che devono far fronte a costi  di produzione elevati, con risparmi complessivi stimati a 45 miliardi di Eur nel 2025, che aumenteranno progressivamente fino a 130 miliardi di Eur di risparmi annui entro il 2030 e a 260 miliardi di Eur entro il  2040.

Il piano d’azione

Sollievo a breve termine ai consumatori e spianerà la strada al completamento dell’Unione dell’energia anticipando i benefici di una maggiore energia rinnovabile, di risparmi energetici, di una maggiore integrazione del mercato e di migliori interconnessioni. Fondamentalmente, propone azioni per affrontare le sfide strutturali che stanno facendo salire i costi dell’energia nell’Ue, in particolare la dipendenza dell’Europa dalle importazioni di combustibili fossili e la mancanza di piena integrazione del sistema elettrico. Il piano si basa sulla recente riforma dell’assetto del mercato dell’energia elettrica, sul piano REPowerEU, su piani settoriali specifici per l’energia eolica, solare e le reti e sulla revisione della legislazione in materia di energia e clima nell’ambito del pacchetto “Pronti per il 55 %”.

Accelerando gli investimenti nell’energia pulita e nelle infrastrutture e apportando trasparenza ed equità ai mercati del gas, l’energia può essere resa più accessibile. Un’ulteriore riduzione dei tempi di autorizzazione per le energie rinnovabili e le infrastrutture energetiche contribuirà anche a ridurre i costi di produzione di energia. I consumatori beneficiano già di circa 34 miliardi di euro all’anno grazie al mercato interno dell’energia dell’Ue. Un’ulteriore integrazione potrebbe aumentare tali benefici fino a40-43 miliardi di euro all’anno già entro il 2030.Ridurre i costi dell’energia per fornire un sollievo immediato ai consumatori durante il completamento dell’Unione dell’energia

Per rendere l’energia elettrica più accessibile, la Commissione affronterà tutte e tre le componenti delle bollette energetiche, vale a dire i costi di rete e di sistema, le imposte e i prelievi e i costi di approvvigionamento. Faremo raccomandazioni agli Stati membri per ridurre le tasse nazionali sull’elettricità e consentire ai consumatori di cambiare fornitore più facilmente verso offerte energetiche più economiche, tra le altre cose. Basandosi sull’attuale legislazione dell’Ue in materia di energia elettrica, la Commissione sosterrà ulteriormente l’adozione di contratti di fornitura a lungo termine che, in ultima analisi, contribuiscono a spezzare il legame tra le bollette dell’energia elettrica al dettaglio e i prezzi elevati e volatili del gas. Per ridurre la parte della bolletta energetica relativa agli oneri di rete, proporrà una metodologia per garantire che gli oneri di rete riflettano i costi del sistema energetico, incentivando l’uso più efficiente della rete.

Vantaggi per i consumatori

Insieme al sostegno per aumentare e accelerare le energie rinnovabili, la Commissione apporterà anche vantaggi significativi ai consumatori sostenendo una più ampia adozione di soluzioni di efficienza energetica, che può portare a risparmi fino a 162 miliardi di Eur all’anno nel 2030. Un sistema di garanzia dell’Ue da sviluppare in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti contribuirà a ridurre i rischi degli investimenti nei servizi di efficienza energetica e faciliterà l’accesso ad apparecchi e prodotti più efficienti e con una durata di vita più lunga.

I prezzi del gas nell’Ue sono troppo elevati e incidono sulla competitività dell’industria europea. Per garantire una concorrenza leale, la Commissione intensificherà il controllo dei mercati del gas dell’Ue con l’aiuto dell’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (Acer), dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e delle autorità nazionali di regolamentazione. Collaboreremo inoltre con fornitori affidabili di Gnl per individuare ulteriori importazioni competitive in termini di costi e sfruttare il potere d’acquisto dell’Unione aggregando la domanda delle imprese dell’Ue.

In definitiva, mercati dell’energia più integrati, ben funzionanti e decarbonizzati sono il miglior scudo contro la volatilità dei prezzi. Per questo motivo la Commissione si adopererà per completare l’Unione dell’energia, con un maggior numero di interconnettori, una rete più forte e scambi transfrontalieri, e presenterà una serie di iniziative per promuovere l’elettrificazione e la decarbonizzazione dei settori del riscaldamento e del raffrescamento, mobilitare capitali privati e digitalizzare ulteriormente, tra l’altro, il sistema energetico. 

Essere meglio preparati a potenziali crisi 

La sicurezza dell’approvvigionamento è fondamentale per garantire la stabilità dei prezzi. La Commissione aggiornerà il quadro di sicurezza energetica dell’Ue per affrontare minacce emergenti quali gli attacchi informatici, il sabotaggio delle infrastrutture critiche e i rischi derivanti dalla dipendenza dalle importazioni. Aumenterà inoltre la preparazione alla potenziale crisi dei prezzi, tra l’altro fornendo orientamenti agli Stati membri su come ricompensare i consumatori per ridurre i consumi nelle ore di punta e tenere sotto controllo le bollette energetiche.

La presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Stiamo abbassando i prezzi dell’energia e aumentando la competitività. Abbiamo già ridotto significativamente i prezzi dell’energia in Europa raddoppiando le energie rinnovabili. Ora stiamo facendo un ulteriore passo avanti con il piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili come parte del nostro Clean Industrial Deal. Con esso, otterremo prezzi più prevedibili, connessioni più forti in tutta Europa e un maggiore prelievo di energia. Rimuoveremo sistematicamente gli ostacoli rimanenti in modo da poter costruire una vera Unione dell’energia.”

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...