La Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia ha ospitato la cerimonia per l’assegnazione del Premio nazionale per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano proposto innovazioni in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Una cerimonia introdotta dalla lectio del professor Stefano Mancuso, che partendo dalla capacità di reazione delle piante agli eventi esterni ha spiegato come essa possa tradursi ed essere di esempio per il mondo delle organizzazioni e delle imprese, e da Marco Frey, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e direttore del gruppo di ricerca sulla sostenibilità (SuM) della Scuola Sant’Anna, presidente della Giuria che ha selezionato le realtà vincitrici tra le 114 candidature – dalle micro alle grandi aziende, passando per le Pmi – pervenute da 16 Regioni italiane e 2 Camere di commercio italiane all’estero.
Il Premio, patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e selezionato per la Giornata nazionale del Made in Italy dal Ministero del Made in Italy, è promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e Ssv – Stazione Sperimentale del Vetro.
Link per leggere i premiati e le motivazioni: https://www.premioimpresambiente.it/edizioni/edizione-xii/#premiati