I dati sugli indici dei prezzi agricoli pubblicati da Eurostat mostrano che la recente crescita dei prezzi delle materie prime agricole nell’Ue ha subito un brusco rallentamento nel secondo trimestre del 2023 (rispetto allo stesso trimestre del 2022). Inoltre, il prezzo medio dei beni e dei servizi attualmente consumati in agricoltura (input non correlati agli investimenti) è diminuito tra il secondo trimestre del 2022 e il secondo trimestre del 2023, il primo calo dal quarto trimestre del 2020.
Questi ultimi dati suggeriscono un ulteriore assestamento dei mercati agricoli globali dopo un periodo di perturbazione, caratterizzato da una forte produzione agricola e da una crescita dei prezzi dei fattori di produzione. Si noti che i prezzi alla produzione sono i prezzi che gli agricoltori ottengono all’azienda agricola.
Tra il secondo trimestre del 2022 e il secondo trimestre del 2023, il prezzo medio dell’UE dei prodotti agricoli nel loro complesso (produzione) è aumentato del 2%. Ciò ha rappresentato un tasso di aumento significativamente inferiore rispetto al trimestre precedente, quando il prezzo medio era aumentato del 17% (primo trimestre del 2023 rispetto al primo trimestre del 2022).
Gli aumenti di prezzo più marcati nel secondo trimestre del 2023 tra i principali gruppi di prodotti in uscita hanno riguardato gli agrumi (in media +89%), l’olio d’oliva (+48%) e le patate (+38%). Questi aumenti dei prezzi riflettono in gran parte i volumi colpiti dalla siccità. Tra gli altri prodotti da segnalare anche il forte rincaro delle uova (+31%) e dei suini (+28%). Sono invece diminuiti i prezzi dei cereali (-31%), mentre sono rimasti più stabili quelli del pollame (+4%) e del latte (-2%).
Nello stesso periodo, il prezzo medio dei beni e dei servizi attualmente consumati in agricoltura (input non legati agli investimenti) è diminuito del 5%. Questo calo fa seguito al rallentamento della crescita dei prezzi nel trimestre precedente, sebbene i prezzi fossero aumentati dell’11% (primo trimestre 2023 rispetto al primo trimestre 2022).
Tra gli input non legati agli investimenti, i tassi di calo dei prezzi più marcati sono stati i fertilizzanti e gli ammendanti (-23%), l’energia e i lubrificanti (-13%) e gli alimenti per animali (-5%).
A livello nazionale, la maggior parte dei paesi dell’Ue (17 su 27) ha continuato a registrare aumenti dei prezzi dei prodotti agricoli nel secondo trimestre del 2023 rispetto al secondo trimestre del 2022. I tassi di aumento più rapidi sono stati registrati in Portogallo (+22% ), Grecia (+21%) e Spagna (+16%), paesi che hanno sperimentato condizioni di siccità. Al contrario, Lituania (-26%) ed Estonia (-15%) hanno registrato i cali di prezzo più marcati.
Per quanto riguarda gli input non legati agli investimenti, i tassi di aumento più marcati dei prezzi medi rispetto al secondo trimestre del 2022 sono stati segnalati in Ungheria e Romania (entrambi +6%), mentre Lituania e Paesi Bassi hanno registrato i tassi di calo più marcati (entrambi -16%). %).