La significativa crescita del fatturato di Richmond Italia, che ha sfiorato i 10 milioni di euro nel 2024. Anche il 2025 si prospetta promettente, con un calendario di eventi ancora più ricco e spokeperson del calibro di Bebe Vio, Giovanni Allevi, Carlo Cracco e Gabriele Muccino. Personaggi la cui storia è contraddistinta da una forte componente umana, coerente con la nuova campagna di comunicazione dell’azienda milanese che mette al centro il concetto di “Intelligenza Naturale”.
“Una scelta che può sembrare una provocazione, in un’epoca dominata dalla tecnologia, ma che vuole invece celebrare il valore insostituibile dell’intelligenza umana”, afferma Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia
Sarebbe stato difficile pensare a un inizio migliore per il 2025 di Richmond Italia azienda fondata a Milano nel 1994 specializzata nell’organizzazione di eventi e forum B2B con uffici a Milano, New York, Londra, Basilea e, dallo scorso anno, anche a Madrid. Se infatti il 2024 ha visto l’azienda festeggiare i 30 anni dalla sua istituzione, il nuovo anno si apre con tante novità a cominciare dalla crescita del fatturato con un +28% rispetto all’anno precedente. Un aumento significativo, con un giro d’affari passato dai 7,6 milioni di euro ai 9,7 milioni di euro del 2024, che determina degli obiettivi sempre più ambiziosi in vista della nuova stagione di eventi: il forecast 2025 è infatti fissato a 11 milioni di euro. Il 2024 ha fatto misurare un trend di crescita anche in relazione al numero dei dipendenti, 32 rispetto ai 25 dell’anno precedente. Ma le novità per Richmond Italia non finiscono qui, perché coerentemente con il motto “human2human”, che si propone di mettere al centro la componente umana, come tema d’elezione del 2025 è stato scelto Intelligenza Naturale, un concetto spiegato al meglio dalle parole dell’amministratore unico dell’azienda, Claudio Honegger, che afferma: “Quella di dedicare l’edizione 2025 al tema dell’Intelligenza Naturale è una scelta che può sembrare una provocazione, in un’epoca dominata dalla tecnologia, ma che vuole invece celebrare il valore insostituibile dell’intelligenza umana. Vogliamo insomma riconoscere e valorizzare il pensiero critico, la creatività e l’umanità che guidano ogni innovazione – prosegue Honegger – Celebrare l’Intelligenza Naturale significa riconoscere le fondamenta su cui si costruisce ogni progresso tecnologico: tanto è vero che non esisterebbe Intelligenza Artificiale senza quella naturale, ai nostri forum infatti non può mai mancare un momento dedicato ai nuovi trend relativi al mondo Ia, lo chiamiamo Angolo della tecnologia, oltre ovviamente all’Ai Business forum, ormai appuntamento fisso del nostro calendario. D’altronde per noi di Richmond Italia, il futuro è fatto di connessioni, pensiero umano e scambio di idee. Questi principi saranno al centro delle nostre iniziative nel prossimo futuro”.
“Con un calendario ricco di appuntamenti di alto profilo, una visione che pone al centro l’essere umano e un impegno costante nel valorizzare le connessioni autentiche, nel 2025 Richmond Italia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Il nostro obiettivo è continuare a essere un punto di riferimento nell’organizzazione di eventi e forum B2B, creando esperienze che ispirano, favoriscono scambi significativi e generano valore concreto per tutti i partecipanti. Crediamo fermamente che il futuro degli eventi risieda nell’unione di innovazione, cura per i dettagli e ascolto delle esigenze reali dei nostri interlocutori”, conclude.