Un rapporto congiunto Facile.it e Consumerimo No Profit fa il punto su alcune delle voci principali di spesa per viaggiare durante l’estate 2025.
Assicurazioni viaggio
Confrontando i dati 2025 con quelli del 2024, la ricerca online di questi prodotti è aumentata del 7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Per quanto riguarda i prezzi, secondo l’analisi di Facile.it una polizza viaggio che comprende assistenza medica, smarrimento bagaglio e annullamento costa, in media, 36 euro per due settimane di viaggio in Europa, che diventano 48 euro se la vacanza è verso un paese extra europeo (ad esclusione di Usa, Canada e Caraibi), e 55 euro se decidiamo di viaggiare verso queste destinazioni. Le tariffe risultano stabili rispetto allo scorso anno.
I trasporti
Aumento del 9,7% rispetto al 2024. I collegamenti marittimi con auto al seguito rappresentano una delle voci più critiche.
I voli estivi verso l’Europa mostrano invece un aumento intorno al 7%, mentre i voli nazionali registrano un +21% su Ferragosto. I voli low-cost si assestano su rincari tra il +4% e il +6%. In senso globale il mercato registra prezzi che seppur in aumento su base annua, restano competitivi, soprattutto grazie a capacità offerte ed economie di scala.
Sul fronte delle tariffe dei treni che, come rilevato da Consumerismo No Profit, non sono aumentate rispetto al 2024.
Le vacanze a rate
Nei primi cinque mesi dell’anno il peso percentuale delle richieste di prestiti personali destinati a coprire spese legate alle vacanze è aumentato del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno arrivando ad un importo erogato, secondo le stime del comparatore, di oltre 220 milioni di euro.
Il carburante
Nella prima settimana di giugno i prezzi di benzina e diesel sono inferiori, rispettivamente, del 9% e del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Le autostrade
Ritocchi sui prezzi dei pedaggi; Autostrade per l’Italia a inizio anno si è adeguata all’inflazione con un +1,8% sulle tratte di sua competenza.