Skip to content Skip to footer

Risultati positivi in Dicembre 2024 per il mercato auto Ue+Efta+Uk

Il mercato auto in Ue+Efta+Uk chiude con risultati in crescita rispetto allo stesso mese del 2024, registrando un +4,1% con 1.091.131 immatricolazioni. Nell’Ue14 allargata all’Efta/uk il mercato del mese risulta in crescita dell’1,4%, e anche nell’Ue dei nuovi membri la variazione è positiva e ammonta al +29,8%. Nel cumulato dei dodici mesi, il mercato in Ue+Efta+Uk risulta in leggera crescita dello 0,9%, poco più di 115mila unità a volume (vedi slide 4).

A dicembre, la Germania è al primo posto nel ranking delle immatricolazioni mensili tra i major market. Seguono, nell’ordine Francia, Regno Unito, Italia e Spagna. Anche nel cumulato è la Germania a dominare, seguita da
Uk e Francia. I major market hanno una quota pari al 69,7% del mercato totale nel mese e, complessivamente, registrano una crescita delle immatricolazioni pari allo 0,4% rispetto all’anno scorso; nel cumulato invece
costituiscono il 69,9% del mercato europeo, con una variazione positiva sulle immatricolazioni dello 0,3% (vedi slide 4).

Il Gruppo Stellantis, con poco più di 126.000 unità vendute nel mese, rappresenta l’11,6% del mercato europeo allargato a Efta e Uk (1,3 punti percentuali in meno rispetto alla quota di dicembre 2024), per la prima volta
nell’anno è terzo, dopo il Gruppo Renault, al secondo posto con una quota di mercato dell’11,9%, e il Gruppo Volkswagen, che ha una quota del 26,3% e volumi in crescita (circa 12mila unità) rispetto a dicembre 2024. Per
Stellantis, assistiamo a un calo delle immatricolazioni rispetto allo stesso mese dello scorso anno del 6,7%. Anche nel totale dei dodici mesi, il gruppo italo-francese cala dello 7,3% rispetto al cumulato del 2024, con una market share del 15,2% (era 16,5% nello stesso periodo del 2024) ed è il secondo gruppo dopo Volkswagen Group, che cresce per volumi (+2,5%) e conquista ancora più quota di mercato (26,3%, +0,4 p.p.).

I principali mercati extra europei nel mese di dicembre risultano in crescita tranne il Giappone. I dati della Cina, invece, risalgono a novembre 2024.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...