Da febbraio 2020 a febbraio 2025, gli affitti a Roma sono cresciuti del 38,8% a livello cittadino.
Se nel 2020 la richiesta media dei proprietari di case a Roma era di 13,2 euro/m2, adesso risulta essere di 18,3 euro mensili, il massimo storico raggiunto dalla prima rilevazione di idealista nel 2012.
Secondo l’ultimo report delle locazioni di idealista, infatti, il quartiere con gli affitti più esclusivi è il Centro, con una media di 30 euro al metro quadrato. Seguono Prati (25 euro/m2), Parioli (22,5 euro/m2), Nomentano-Tiburtino (22,1 euro/m2) e Appio Latino (20,5 euro/m2).
L’evoluzione del mercato della compravendita
Confrontando i prezzi della compravendita tra febbraio 2020 e febbraio 2025, si nota un incremento del 7,1% dei valori immobiliari cittadini, per una media di 3.095 euro al metro quadro, contro i 2.889 euro del 2020.
Come per le locazioni, i prezzi più elevati si registrano nel Centro di Roma, con una media di 7.325 euro al metro quadro. Seguono i quartieri di Prati (5.871 euro/m2), Parioli (5.563 euro/m2) e Nomentano-Tiburtino (5.164 euro/m2), tutti con valori superiori ai 5.000 euro al metro quadro. Analizzando la classifica dei prezzi dei quartieri romani, si osserva che in altri 10 i valori superano la media cittadina, con un range che va dai 4.356 euro di Appio-Latino ai 3.113 euro di Portuense-Magliana. Al contrario, 13 distretti presentano valori inferiori alla media comunale, con Roma Est-Autostrade (1.972 euro/m2) che si conferma il più economico anche nel mercato delle compravendite.