di Nadia Svaluto Moreolo Direttrice Ice Stockholm Office
L’interscambio commerciale tra Italia e Svezia è caratterizzato da una solida collaborazione economica. Nel 2024 il valore dell’interscambio commerciale è stato pari a circa 11,7 miliardi di euro, in lieve flessione rispetto ai valori registrati nel 2022 e 2023, con un saldo attivo di circa 313 milioni di euro, in aumento rispetto al biennio precedente. Le esportazioni italiane verso la Svezia comprendono principalmente macchinari, medicinali e preparati farmaceutici, parti ed accessori per autoveicoli e motori, bevande, motori, generatori e trasformatori elettici, macchine utensili, prodotti alimentari ed abbigliamento. Questi prodotti sottolineano la forza dell’industria manifatturiera italiana e dei prodotti della subfornitura nel mercato svedese, molto apprezzati per la loro qualità.
Ne è una prova la presenza consolidata di un padiglione Italia, curato da Ice Stoccolma, alla Fiera Elmia Subcontractor, la più importante del settore della subfornitura industriale dell’intera area del Nord Europa e la più rilevante per il comparto dell’automotive. Le importazioni dalla Svezia riguardano principalmente prodotti della carta, della siderurgia, medicinali, pesci ed altri prodotti della pesca, autoveicoli, macchinari, apparecchiature per le telecomunicazioni. L’Italia è uno dei principali partner commerciali della Svezia e si colloca al dodicesimo posto delle graduatorie dei paesi destinatari delle esportazioni e dei paesi fornitori.
Nel 2023 la Svezia ha attratto 29,4 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri (Ide), in calo rispetto al 2022. Nonostante il calo, la Svezia è rimasta la quarta destinazione più attraente in Europa per gli Ide e si è classificata al 13° posto a livello globale. Nella prima metà del 2024 la Svezia ha registrato afflussi di Ide per 10,7 miliardi di dollari, in calo rispetto al 2023, riflettendo l’incertezza degli investimenti globali. Tuttavia, la fiducia degli investitori in Svezia rimane forte grazie alla sua forza lavoro qualificata, all’ecosistema dell’innovazione e alle politiche di crescita sostenibile.
L’Ufficio Ice di Stoccolma svolge un ruolo fondamentale nel promuovere le imprese italiane e attrarre investimenti svedesi verso il nostro Paese. Allo stesso tempo, monitora e analizza l’evoluzione del mercato svedese, fornendo supporto strategico alle imprese italiane interessate a operare in un contesto noto per innovazione, sostenibilità e competitività tecnologica.
Inoltre, l’Ufficio Ice di Stoccolma ha un ruolo chiave nella promozione degli investimenti italiani in linea con i settori strategici della Svezia, in particolare nella sostenibilità, nella digitalizzazione e nella manifattura avanzata e sostenendo al contempo gli investimenti svedesi in Italia con una risorsa dedicata.
Riproduzione riservata ©
Recruiting: la differenza la fa l’head hunter