Skip to content Skip to footer

Servizio di tesoreria per Roma Capitale, partita la convenzione con Unicredit

La convenzione è quinquennale e affida a UniCredit il servizio di tesoreria della Città Metropolitana di Roma Capitale. Il servizio di tesoreria viene espletato con modalità altamente automatizzate per lo scambio di flussi e con l’utilizzo della firma digitale, eliminando così l’operatività manuale del cartaceo.

Questa modalità di veicolazione assicura numerosi vantaggi: condizioni di certezza delle informazioni, continuità dei dati nel passaggio tra i diversi sistemi informativi, efficacia dei controlli e rapidità nell’esecuzione degli ordini che sono garantiti dalla firma digitale, efficienza e qualità del servizio prestato, nel pieno rispetto della vigente normativa.

La Città Metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta il cui territorio coincide con quello della preesistente provincia di Roma. Istituita l’8 aprile 2014, è operativa dal 1° gennaio 2015. Il territorio si estende su una superficie di 5.365,77 km² sulla quale insistono 120 Comuni oltre alla Capitale d’Italia.

Al 1° gennaio 2025 la popolazione residente è composta da 4.223.885 abitanti. (dato Istat).

La Città metropolitana di Roma Capitale è una delle aree economiche più importanti d’Italia, dove si concentrano la gran parte delle istituzioni pubbliche e private del Paese.

“La stipula della convenzione per il servizio di tesoreria della Città Metropolitana di Roma Capitale – sottolinea Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit – conferma la competitività di UniCredit nel settore delle tesorerie degli Enti, dove la banca vanta una fortissima tradizione, una capillare operatività e un know-how di assoluta eccellenza”. 

“Con il nuovo affidamento a UniCredit, una delle più solide realtà finanziarie del Paese, Città metropolitana prosegue una collaborazione essenziale in materia di gestione informatizzata dei flussi contabili, dando risposta in primis alla dematerializzazione – uno dei pilastri dell’evoluzione della Pa digitale – e all’eliminazione del cartaceo. 

Innovazione e digitalizzazione hanno come prima ricaduta virtuosa la velocizzazione dei processi di riscossione e pagamento, andando a migliorare ulteriormente la performance delle procedure amministrative e finanziarie, verso una ulteriore riduzione dei tempi medi di pagamento, che già oggi risultano essere a 18 giorni, al di sotto del limite dei 30 previsti dalla normativa” dichiara la Consigliera Cristina Michetelli, delegata bilancio e patrimonio di Città Metropolitana di Roma Capitale.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...