L’indice del volume della produzione delle costruzioni ha segnato un +8,4% nei primi cinque mesi del 2024, un ritmo superiore sia all’eurozona che al resto della produzione industriale italiana.
A livello globale, la crescita è e sarà principalmente trainata dal mercato africano e da quello asiatico. Per aumentare la propria competitività, le imprese che operano in questo settore devono investire di più nell’innovazione 4.0 per ricevere un boost alla capacità esportativa del 15%, e avere un approccio multi-filiera: agganciare più filiere moltiplica le opportunità, mitiga i rischi di concentrazione, aiuta a raggiungere nuovi mercati e attivare strategie Esg sostenibili.
Edifici sostenibili, gestione dell’acqua, gestione dei rifiuti, l’economia circolare e la silver economy contribuiranno in maniera sostanziale a generare progresso sociale, sostenibilità ambientale e vantaggio competitivo. Una particolare attenzione meritano gli smart building che, grazie all’interazione tra l’edilizia tradizionale e le nuove tecnologie digitali (IoT, AI), promettono di rivoluzionare lo sviluppo urbano e creare città resilienti e sostenibili. Nel complesso, 350mila aziende operano lungo l’intera filiera degli edifici intelligenti, che emerge come una delle direttrici principali per il futuro dello sviluppo urbano. Vanno in questa direzione gli edifici smart per il quartiere green UpTown di Milano di EuroMilano che Sace ha supportato con una garanzia Archimede.
Sace, da sempre, è al fianco della filiera delle costruzioni. Nell’ultimo anno ha garantito complessivamente circa 14 miliardi di euro, supportando le imprese in Italia e all’estero con un’ampia offerta dedicata al settore – cauzioni, rischi delle costruzioni, export credit, project finance – e soluzioni a sostegno della loro transizione sostenibile e digitale. Tra le operazioni più recenti, ad esempio, Sace ha sostenuto l’azienda bergamasca Crs Impianti e Costruzioni per la realizzazione di nuovi impianti in Messico; i progetti di investimento sostenibile di Cmb, azienda di Modena e della società edile piemontese Secap; infine la riqualificazione e la sostenibilità ambientale dei porti di Napoli e Salerno e di quello di Genova.
Gli esperti Sace saranno presenti nelle Fiere Cersaie, Tecna e Marmomac contemporaneamente a un webinar sulle opportunità in Qatar per il settore Costruzioni e Design.