Skip to content Skip to footer

Settore scientifico e tecnologico nell’Ue, occupazione di donne al 52%

78,3 milioni di persone nell’Ue di età compresa tra 15 e 74 anni, nel 2023, erano impiegate nel settore della scienza e della tecnologia , indicando un aumento del 2,9% rispetto al 2022.

Se si guarda al 2013, i dati mostrano un aumento sostanziale del 25% nell’ultimo decennio (62,5 milioni di persone ). Le professioni scientifiche e tecnologiche comprendono quelle i cui compiti principali richiedono un elevato livello di conoscenza professionale o di conoscenza tecnica ed esperienza in uno o più campi delle scienze fisiche e della vita, o delle scienze sociali e umanistiche.

Dei 78,3 milioni di persone impiegate neell’Ue nel settore della scienza e della tecnologia, il 52% erano donne (nessun cambiamento rispetto al 2021 e al 2022). Lavoravano prevalentemente in attività di servizio (57% donne contro 43% uomini). Malta ha rappresentato un’eccezione, con solo il 48% delle donne nel settore scientifico e tecnologico impiegate in attività di servizio.

Nelle regioni dell’Ue al livello 1 della nomenclatura delle unità territoriali per la statistica  le percentuali più elevate di donne impiegate nel settore scientifico e tecnologico nel 2023 sono state osservate in Lituania e Lettonia (entrambe al 63% e singole regioni a questo livello di dettaglio ), seguita dalla regione tedesca della Sassonia-Anhalt (62%).

All’estremità opposta della scala, le quote più basse si registrano a Malta (45%) e in 4 regioni italiane: Nord-Ovest, Sud (entrambe al 46%) e Nord-Est e Centro (entrambe al 47%).

Tra le risorse umane nel campo della scienza e della tecnologia, un sottogruppo significativo è composto da scienziati e ingegneri . Scienziati e ingegneri costituiscono un quarto (24%) di tutte le persone impiegate nel settore scientifico e tecnologico nell’Ue, con un aumento del 4,8% rispetto al 2022.

La Germania impiega il maggior numero di scienziati e ingegneri tra i paesi dell’Ue, con oltre 3,9 milioni di scienziati e ingegneri di età compresa tra 15 e 74 anni.

Nonostante le donne costituissero la maggioranza delle persone impiegate nella scienza e nella tecnologia, erano sottorappresentate come scienziati e ingegneri, rappresentando il 41% del totale degli scienziati e ingegneri nel 2023. Questa quota è cresciuta solo di un punto percentuale negli ultimi 10 anni, ma il numero assoluto di donne che lavorano come scienziate e ingegneri è cresciuto del 50% in quel periodo, da 5,1 milioni nel 2012 a 7,7 milioni nel 2023.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...