Skip to content Skip to footer

Significative opportunità di trasformazione digitale in tutta l’Africa

Un nuovo rapporto sull’Africa della Società finanziaria internazionale (Ifc) del gruppo della Banca mondiale rivela significative opportunità di trasformazione digitale in tutta l’area, con oltre 600.000 imprese formali e 40 milioni di microimprese che potrebbero trarne beneficio, sottolineando in questo modo il ruolo cruciale che la digitalizzazione può svolgere nel migliorare la produttività, aumentare i salari e creare posti di lavoro di migliore qualità.Il rapporto, intitolato Opportunità Digitali per le Imprese Africane e diffuso ieri, mostra che nonostante l’86% delle aziende africane abbia accesso a strumenti digitali come telefoni cellulari e internet solo una piccola frazione di esse sfrutta appieno queste tecnologie.

“Il sistema delle startup in Africa è uno dei più rapidi in crescita al mondo – ha dichiarato Makhtar Diop, direttore generale dell’Ifc -. Questo rapporto rivoluzionario, supportato da dati innovativi a livello aziendale, dimostra chiaramente il significativo potenziale di mercato per gli investitori nelle startup tecnologiche e nelle infrastrutture digitali. Questi investimenti potrebbero stimolare l’adozione della tecnologia nelle imprese locali, aumentando la produttività, la competitività e la crescita inclusiva – elementi vitali per un’economia prospera”.

Il rapporto rileva che ogni passo nella digitalizzazione di un’impresa è importante. La maggior parte delle aziende inizia integrando tecnologie di base, come i pagamenti, nei propri processi. Quelle che integrano intensivamente la tecnologia nelle loro operazioni raggiungono una produttività nettamente superiore rispetto a quelle che non lo fanno. Questo uso intensivo si traduce in una maggiore competitività ed efficienza, contribuendo a una crescita economica più ampia e alla creazione di posti di lavoro.

 

Uno degli ostacoli significativi per le imprese africane è l’alto costo della tecnologia.

Le imprese africane affrontano prezzi fino al 35% più alti rispetto ad altre regioni per software e attrezzature simili. Inoltre, infrastrutture inadeguate, deficit di alfabetizzazione digitale e accesso limitato ai finanziamenti limitano ulteriormente l’adozione diffusa di soluzioni digitali. Colmare il divario infrastrutturale tecnologico dell’Africa e supportare l’ecosistema in crescita delle startup africane offrono ampie opportunità per gli investitori, inclusi fino a 6 miliardi di dollari di investimenti annuali in infrastrutture, fino a 2,7 miliardi di dollari per la trasformazione digitale delle imprese e finanziamenti per startup in settori ad alto impatto.Le riforme normative che promuovono la concorrenza e un campo di gioco equo per le imprese possono attrarre investimenti e incoraggiare la partecipazione straniera, mentre l’integrazione nei mercati globali può migliorare l’accessibilità. Ridurre le tariffe sui beni digitali anche oltre i Paesi membri dell’Accordo di libero scambio continentale africano (Afcfta) può beneficiare le imprese nei paesi più poveri che affrontano alte tariffe per la tecnologia e il software.Il rapporto, che ha ricevuto il supporto finanziario dal governo del Giappone, ha introdotto diverse tecniche di ricerca innovative per comprendere meglio la complessità dell’adozione e dell’uso della tecnologia da parte delle imprese africane.

Ciò include l’analisi di dati di sondaggio da oltre 20.000 aziende e un nuovo set di dati sui prezzi che confronta i prezzi dei prodotti digitali con quelli non digitali, permettendo agli autori di vedere in che misura le imprese africane pagano di più per i prodotti digitali rispetto alle imprese di altre regioni.  (Ice Addis Abeba)

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...