Skip to content Skip to footer

Il deficit del bilancio nazionale  della Slovnia si è attestato a 346 milioni di euro nella prima metà del 2024, in calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2023. Escludendo l’impatto diretto delle misure di emergenza, la cifra ammonterebbe a 60 milioni di euro, secondo i dati preliminari del Consiglio fiscale.

Escludendo le misure di emergenza, le entrate del bilancio nazionale della Slovenia sono cresciute del 7,9% nei primi sei mesi del 2024, un ritmo molto più sostenuto rispetto allo stesso periodo del 2023, quando l’aumento era stato dello 0,5%.Il Consiglio Fiscale nota che ciò è dovuto quasi esclusivamente a maggiori entrate fiscali aziendali. Anche il contributo delle entrate fiscali sul reddito è stato maggiore, mentre la crescita delle entrate Iva ha rallentato.

Escludendo le misure di emergenza, il ritmo di aumento della spesa di bilancio ha accelerato, passando dal 7,2% al 10,6%.La ragione principale di ciò è da ricercare nella categoria “altre spese”, dove solo a giugno sono stati spesi circa 350 milioni di euro e quasi 500 milioni di euro nei cinque mesi precedenti.Nell’ambito delle misure di emergenza del primo semestre sono stati erogati complessivamente 193 milioni di euro per finanziare la ricostruzione dopo le inondazioni dell’agosto 2023, di cui circa la metà è stata destinata a lavori di sistemazione dei corsi d’acqua.Altri 94 milioni di euro sono stati stanziati per contribuire ad attenuare l’impatto degli aumenti dei prezzi, destinati principalmente ai fornitori di energia elettrica e gas, mentre 10 milioni di euro sono stati destinati a misure legate al Covid.Il Consiglio fiscale e altre istituzioni locali e internazionali prevedono che entro la fine dell’anno questi deficit scenderanno al di sotto dei limiti stabiliti nei documenti di bilancio esistenti.

Tuttavia, il Consiglio avverte che, a causa delle numerose misure di emergenza e della mancanza di un approccio sistemico alle sfide a lungo termine, la trasparenza delle finanze pubbliche è peggiore rispetto al periodo precedente l’epidemia di Covid, il che rende più difficili la pianificazione e il monitoraggio della politica fiscale.Gli esperti del Consiglio hanno invitato il governo ad adottare un approccio più responsabile nella stesura dei prossimi documenti di bilancio.Fonte: Agenzia Sta (Ice Lubiana)

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...