Aderendo a questa iniziativa della Commissione Europea, Sopra Steria rinnova il suo impegno nello sviluppo di un’Intelligenza Artificiale etica, sovrana e responsabile, confermando il proprio impegno a adottare un approccio proattivo per favorire l’innovazione tecnologica e garantire un uso etico dell’AI, in linea con la recente entrata in vigore dell’AI Act europeo. Questo regolamento, in vigore dal 1° agosto 2024, definisce il quadro normativo per l’impiego dell’Intelligenza Artificiale in Europa, in particolare nei settori ad alto rischio, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza e i diritti dei cittadini.
La firma del Patto impegna Sopra Steria a definire una strategia di governance per l’Ai, mappare i sistemi che potrebbero essere classificati ad alto rischio e promuovere la consapevolezza tra i dipendenti e, più in generale, tra tutti gli attori coinvolti.
“L’Intelligenza Artificiale ha il potenziale per influenzare le dinamiche geopolitiche ed economiche a livello globale. In questo contesto, l’Ai Act e ora l’Ai Pact rappresentano iniziative europee fondamentali per stabilire linee guida chiare e promuovere un’Ai affidabile e responsabile. Siamo orgogliosi di essere tra le prime aziende ad aderire a questi impegni. Come attore chiave nell’Ai in Europa, poniamo al centro delle nostre priorità l’etica, la prevenzione dei bias e la riduzione dell’impronta di carbonio dei modelli Ai”, ha commentato Yves Nicolas, Direttore del Programma Ai del Gruppo Sopra Steria.