Skip to content Skip to footer

Sostenibilità per accrescere il valore d’impresa, anche all’estero Le azioni delle Camere di Commercio

Presto il bando di voucher della Cciaa Pordenone-Udine con un plafond di 250 mila euro per le imprese- La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche attraverso un bando di contributi di prossima attivazione  che, con un plafond di 250 mila euro, offre voucher alle aziende (da 3, 5 o 10 mila euro), a copertura del 70% delle spese sostenute per attività di consulenza in ambito di efficientamento energetico, dall’analisi strumentale all’audit energetico fino a studi di fattibilità a favore di misure sostenibili.

La notizia è stata anticipata da Cciaa Pn-Ud stessa e Promos Italia proprio per presentare la serie di servizi specialistici della Camera e delle società del sistema camerale sul tema. Le opportunità sono molteplici e operative: la scelta sostenibile e d’innovazione consente infatti alle imprese anche miglior accesso al credito e ai finanziamenti, maggior sicurezza (e cybersicurezza), migliori condizioni per l’ambiente e le persone (imprenditori, lavoratori, clienti…), nonché competitività e comunicazione più efficienti e “intelligenti” sul mercato globale.

Oltre ai voucher, la Cciaa ha evidenziato l’impegno del suo Punto Impresa Digitale (Pid), che fino a oggi ha coinvolto oltre 2 mila 500 partecipanti in iniziative di formazione, ha realizzato 652 assessment della maturità digitale delle imprese ed erogato contributi per 1,6 milioni. Tra i servizi del Pid, innanzitutto il potenziamento delle competenze digital e green in capo alle imprese, sia con la formazione tradizionale, sia con la novità dei Pid Lab – laboratori tecnologici per consentire loro di “toccare con mano” le tecnologie digitali, confrontandosi con esperti  –, sia ancora con la Pid Academy, una library digitale nazionale per potenziare l’offerta alle imprese che vogliono formarsi in modo continuativo su digital e green. Il Pid offre anche strumenti di assessment del livello sicurezza informatica dei dati, con il Pid Cyber Check e Cyber Exposure Index, quest’ultimo a pagamento, ma che sarà anch’esso presto oggetto di un bando di contributi, di cui potranno beneficiare le prime 30 imprese partecipanti.

Oltre all’attività targata Cciaa Pn-Ud, sono diversi anche i servizi messi in campo tramite la società camerale Innexta (come gli EsgPass finalizzati a favorire l’accesso al credito con la valutazione e l’accompagnamento verso la “Esg accountability”), tramite Dintec (“SustainAbility” per la divulgazione e la formazione sui principi base della sostenibilità) ed Ecocerved (la Piattaforma Esg Ecomate per la redazione del Bilancio di sostenibilità).

Tutti strumenti utili anche nell’ottica della crescita delle imprese sui mercati internazionali, di cui Promos Italia è referente per le imprese. Promos Italia mette a disposizione a sua volta strumenti specifici per migliorare la competitività delle imprese all’estero, con servizi volti a formarle sull’innovazione, il digitale e il valore della sostenibilità.

 

Per info sul bando consultare il sito www.pnud.camcom.it)

Show CommentsClose Comments

Leave a comment