Skip to content Skip to footer

Sviluppatori europei di Ia, l’Ue invita a presentare proposte per le fabbriche di Intelligenza Artificiale

La Commissione ha lanciato un invito a istituire fabbriche di Ia per rafforzare la leadership europea in materia di intelligenza artificiale (Ia affidabile. Le fabbriche di Ia saranno create nell’ambito della rete di supercomputer europei per il calcolo ad alte prestazioni (Hpc) di livello mondiale dell’Ue e saranno a disposizione di una serie di utenti europei, quali start-up, industria e ricercatori.

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’Europa è già all’avanguardia con la legge dell’Ue sull’Ia, garantendo che l’Ia sia più sicura e affidabile. All’inizio di quest’anno abbiamo onorato la nostra promessa aprendo i nostri computer ad alte prestazioni alle start-up europee nel settore dell’Ia. Ora l’Europa deve anche diventare un leader mondiale nell’innovazione in materia di Ia. Le fabbriche di Ia contribuiranno a garantire la nostra posizione all’avanguardia di questa tecnologia trasformativa.”

Le fabbriche di Ia riuniranno i principali elementi per il successo dell’Ia: potenza di calcolo, dati e talenti. Aiuteranno gli sviluppatori di Ia a formare i loro grandi modelli di Ia generativa utilizzando i supercomputer EuroHpc e fornendo accesso ai dati, al calcolo e ai servizi di archiviazione. Le fabbriche saranno collegate in rete in tutta Europa, fornendo un quadro europeo unico per l’Ia collaborativa.

Le fabbriche di Ia saranno collegate alle iniziative degli Stati membri in materia di Ia, creando un ecosistema di Ia dinamico. Le fabbriche beneficeranno anche delle strutture di prova e sperimentazione europee e dei poli dell’innovazione digitale. Le fabbriche di Ia promuoveranno lo sviluppo e la convalida di applicazioni industriali e scientifiche dell’Ia in settori chiave europei quali l’assistenza sanitaria, l’energia, l’industria automobilistica e dei trasporti, la difesa e l’industria aerospaziale, la robotica e l’industria manifatturiera, le tecnologie pulite e agri.

L’invito a presentare proposte pubblicato oggi dall’impresa comune EuroHpc sarà aperto continuamente fino al 31 dicembre 2025, con la prima scadenza il 4 novembre 2024 e le successive date limite ogni tre mesi per tutto il tempo in cui saranno disponibili fondi. Tale invito sarà sostenuto da un contributo dell’UE di quasi 1 miliardi di EUR a titolo del programma Europa digitale e di Orizzonte Europa e da un importo equivalente di finanziamenti provenienti dagli Stati membri.

Antecedenti

Le fabbriche di Ia sono uno dei punti salienti del pacchetto della Commissione sull’innovazione in materia di Ia presentato nel gennaio 2024, insieme a:

Sostegno finanziario attraverso Orizzonte Europa e il programma Europa digitale dedicato all’I generativa. Ciò genererà ulteriori investimenti pubblici e privati complessivi di circa 4 miliardi di Eur fino al 2027;

Iniziative di accompagnamento volte a rafforzare il bacino di talenti generativi dell’Ue in materia di IA attraverso attività di istruzione, formazione, qualificazione e riqualificazione;

Ulteriore incoraggiamento degli investimenti pubblici e privati nelle start-up e nelle scale-up dell’Ia, anche attraverso il capitale di rischio o il sostegno al capitale (anche attraverso nuove iniziative del programma acceleratore del Cei e di InvestEu);

L’accelerazione dello sviluppo e della diffusione degli spazi comuni europei dei dati, messi a disposizione della comunità dell’Ia, per la quale i dati sono una risorsa fondamentale per l’addestramento e il miglioramento dei modelli. Oggi è stato pubblicato anche un nuovo documento di lavoro dei servizi della Commissione sugli spazi comuni europei dei dati, che descrive l’attuale stato di avanzamento;

L’iniziativa “GenAI4Eu”, che mira a sostenere lo sviluppo di nuovi casi d’uso e applicazioni emergenti nei 14 ecosistemi industriali europei, nonché nel settore pubblico. I settori di applicazione comprendono la robotica, la salute, le biotecnologie, la produzione manifatturiera, la mobilità, il clima e i mondi virtuali;

Grande sfida per l’Ia: i vincitori annunciati nel giugno 2 024 sono quattro start-up innovative nel settore dell’Ia provenienti dall’Europa, che condivideranno il premio di 1 milioni di Eur e di 8 milioni di ore computazionali, portando avanti la leadership dell’Europa nello sviluppo dell’IAa

La Commissione istituirà inoltre un Consiglio europeo della ricerca sull’Ia in cui l’Europa possa mettere in comune le risorse ed esaminare come sfruttare il potenziale inutilizzato dei dati per sostenere l’Ia e altre tecnologie.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...