Skip to content Skip to footer

Tecnologie 5G e Ai per istruzione, formazione e sviluppo dell’Africa

Le tecnologie della comunicazione e le applicazioni di intelligenza artificiale rappresentano delle grandi opportunità per contribuire alla crescita globale. Anche nei paesi in via di sviluppo dove costituiscono una delle soluzioni per accelerare l’accesso all’educazione e alla formazione della popolazione giovanile, rendere accessibili servizi altrimenti difficilmente disponibili in luoghi remoti, e favorire lo sviluppo di prodotti e servizi digitali concepiti e realizzati per le realtà locali.

L’Ambasciata d’Italia a Dakar in collaborazione con l’Université Numerique Cheikh Hamidou Kane (Unchk) del Senegal ha organizzato un seminario in cui esperti dell’accademia e dell’industria delle telecomunicazioni hanno illustrato esperienze condotte in Italia sull’applicazione delle tecnologie 5G e dell’intelligenza artificiale alla formazione superiore e la ricerca che possono costituire esempi per lo sviluppo di analoghe iniziative in Africa Occidentale.

Riccardo Zanini di Tim e Cinzia Campanella di Vodafone hanno descritto le architetture delle reti mobili 5G e come queste possano essere utilizzate per la formazione e la ricerca in ambienti universitari e sanitari. Salvatore Vitabile dell’Università di Palermo ha illustrato come una rete mobile 5G privata possa abilitare servizi educativi e sanitari avanzati, integrando tecnologie come realtà aumentata, simulazioni robotiche e sistemi di supporto decisionale clinico basati su Ia. Nicoletta di Blas del Politecnico di Milano ha riferito dell’iniziativa per la creazione di un campus intelligente e connesso che rende possibili, per esempio lezioni in remoto interattive. Gianangelo Boccuzzi del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha condiviso alcuni casi studio che dimostrano l’impatto del 5G su apprendimento immersivo, ambienti adattivi e inclusività. Infine, Fernando Martinez de Carnero e Oleg Missikov dell’Università La Sapienza hanno riferito di esperienza di formazione digitale e come queste possano profondamente trasformare il sistema dell’educazione.

L’evento, tenutosi online, ha evidenziato come l’Italia sia all’avanguardia nell’adozione di soluzioni digitali per l’educazione, grazie alla sinergia tra università, centri di ricerca e imprese. Le esperienze condivise hanno suscitato grande interesse tra il numeroso pubblico, aprendo prospettive di collaborazione internazionale e di trasferimento tecnologico.

Con questo evento organizzato dall’Addetto Scientifico all’Ambasciata d’Italia a Dakar si conferma l’impegno dell’Italia a promuovere il dialogo scientifico e tecnologico con il Senegal e condividere soluzioni tecnologiche innovative per sostenere l’istruzione e la crescita dei paesi di questa regione.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...