Francesi e tedeschi spendono il 37% in più degli italiani per seguire il calcio, gli spagnoli il doppio. Facile.it ha esaminato i prezzi
degli abbonamenti alle piattaforme digitali e Pay Tv scoprendo che, in Italia, per fare il tifo da casa seguendo il campionato di Serie A 2024/2025 e le coppe internazionali per club si è speso non meno di 648 euro per l’abbonamento annuale. Ma la cifra può arrivare fino a 900 euro per chi ha optato per un abbonamento mensile.
Varcando i confini nazionali si scopre che i prezzi degli abbonamenti alle piattaforme salgono notevolmente; in Inghilterra, ad esempio, per seguire da casa Premier League e competizioni europee i tifosi hanno messo a budget almeno 876 euro per un abbonamento annuale, mentre in Germania e Francia, per seguire da casa i rispettivi campionati e le coppe internazionali, i supporter hanno speso almeno 888 euro, vale a dire il 37% in più rispetto ai 648 euro dell’Italia.
Va decisamente peggio ai tifosi spagnoli, che per vedere in Tv LaLiga e le coppe europee questa stagione sportiva hanno speso ben 1.320 euro l’anno, il doppio che nel nostro Paese; in Spagna basta un solo abbonamento per guardare tutte le competizioni, mentre negli altri stati analizzati, Italia inclusa, per seguire campionato e coppe occorre abbonarsi a più piattaforme.
«Optare per un abbonamento annuale è sicuramente la soluzione migliore per risparmiare sul costo complessivo degli abbonamenti alle piattaforme, mentre il rinnovo mensile potrebbe essere conveniente per le coppe europee, ma solo se la propria squadra uscisse nelle prime fasi della competizione. Insomma, se non ci si vuol trovare a tifare contro pur di risparmiare qualche euro, è meglio bloccare il prezzo per 12 mesi, magari approfittando delle offerte proposte dalle piattaforme in alcuni periodi dell’anno», spiegano gli esperti di Facile.it.