Skip to content Skip to footer

Torna a Verona il Festival del Futuro, giunto alla sua quinta edizione

Fra globalizzazione e frammentazione, il titolo della tre giorni di incontri rivolta ad aziende e investitori, ma anche ai giovani, che diventeranno protagonisti del mondo di domani. I maggiori esperti italiani si confronteranno su temi come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, le sfide che le aziende dovranno affrontare per quanto riguarda il mercato energetico, la lotta al cambiamento climatico, il disagio giovanile e le nuove figure che caratterizzeranno il mondo del lavoro.

La quinta edizione del Festival vede come partner istituzionali Confindustria VeronaConfindustria Vicenza e Confindustria Brescia. Main partner Pastificio Rana. Platinum partner Cattolica (Generali Italia) e Banca Pictet. Gold partner Banco BPM e Fondazione Cariverona. Silver partner Barilla, Man Truck & Bus Italia Fastweb. Supporting partner ACS Data SystemsAGSM AIM, Novatek e Piramide Engineering. Media partner Agenzia Ansa. Digital partner Zeep! Agency.

Il Festival sarà preceduto da due eventi di anteprima ospitati nelle città di Brescia e Vicenza: Aspettando il Festival Brescia e Aspettando il Festival Vicenza, in programma rispettivamente martedì 3 e 17 ottobre alle ore 18.

Intelligenza Artificiale e lavoro: questione di cervello – uomo, software, nuova produttività, il titolo dell’appuntamento bresciano, di cui il quotidiano Bresciaoggi è media ufficiale. Ad ospitarlo l’Area 12 Hub in via Arturo Reggio 12 a Brescia.

In una fase in rapida evoluzione, densa di incognite e di falsi miti, Aspettando il Festival Brescia vuole fornire chiavi interpretative profonde, eppure alla portata di un pubblico vasto. Partendo dall’origine dell’Intelligenza Artificiale si spiegheranno le applicazioni, le sperimentazioni, le prospettive specifiche, l’impatto sui processi industriali e sul mercato del lavoro.

Protagonisti dell’evento Lorenzo Montagna, fondatore di “Seconda Stella” e presidente italiano di “Vr/Ar Association”, Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia, presidente e Ceo di Fabbrica d’armi Pietro Beretta, Simona Tironi, Assessore all’Istruzione Formazione  e Lavoro della Regione Lombardia, Marco Senaldi, direttore artistico dell’Accademia di Belle Arti LABA e filosofo, Matteo Olivato, ricercatore di intelligenza artificiale con dottorato in Machine Learning del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Brescia, Paolo Cervini, vice president, co-lead di “Capgemini Invent’s Management Lab”, e l’artista Rocco Tanica.

E’ possibile iscriversi all’evento per partecipare in presenza dal sito bresciaoggi.it o dal sito del Festival.

L’evento potrà essere seguito, inoltre, in live streaming su bresciaoggi.it e sulla pagina Facebook del quotidiano, sul sito festivaldelfuturo.eu e relativa pagina Facebook.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...