Secondo i dati diffusi dal National Statistics Office (Nso), il turismo fra i due paesi è ben posizionato. Gli arrivi dei turisti italiani sono passati da 552.462 nel 2023 a 616.326 nel 2024, con un aumento di oltre l’11% secondo quanto si legge in una nota di Ice Atene.
Questo trend positivo si riflette anche nel totale delle notti trascorse, salite da 3.163.753 a 3.337.695: una crescita che, pur indicando una lieve riduzione della durata media del soggiorno (da circa 5,7 notti a 5,4), conferma la volontà dei visitatori italiani di vivere un’esperienza completa, tra mare, cultura e divertimento. Un altro dato significativo riguarda la spesa complessiva sostenuta dai turisti italiani, passata da 338,114 milioni di euro a 394,599 milioni di euro nel giro di un anno. Tale incremento si traduce in una spesa media pro capite che si attesta intorno ai 640 euro, in aumento rispetto ai circa 612 euro del 2023. Questo evidenzia un maggiore investimento nelle attività di svago, nella ristorazione e in servizi di qualità, contribuendo in maniera rilevante alla crescita economica locale. L’aumento degli arrivi e della spesa testimonia inoltre l’attrattivitá di Malta per i viaggiatori italiani, favorita da una serie di fattori come la vicinanza geografica, i numerosi collegamenti aerei e marittimi, la presenza di un patrimonio storico e culturale di forte richiamo e una tradizione di ospitalità condivisa. La rilevanza di questi dati si inserisce in un contesto di cooperazione italo-maltese che va ben oltre il settore turistico, ma trova proprio nel turismo un volano di crescita e di rafforzamento dei legami. Le prospettive per il futuro appaiono dunque molto promettenti: l’incremento costante dei flussi dall’Italia offre la possibilità di sviluppare ulteriormente collaborazioni commerciali, di investire in nuove strutture ricettive e di ampliare l’offerta di servizi dedicati ai viaggiatori italiani, dal segmento leisure a quello business. La combinazione di una domanda in crescita e di un’offerta turistica sempre più specializzata rappresenta un’occasione unica per entrambi i Paesi, che possono così continuare a trarre beneficio da una sinergia fondata su vicinanza, affinità culturale e strategie di promozione congiunta.