Skip to content Skip to footer

Un angolo d’Italia in Svezia. Tema Toscana, agenzia di viaggi svedese specializzata per il mercato italiano

Da 1991 Tema Toscana si occupa dell’organizzazione di viaggi dalla Svezia verso l’Italia. Tema Toscana è un’agenzia di viaggi svedese unica nel suo genere per la cura e la professionalità che contraddistingue il lavoro in costante aggiornamento, alla ricerca di luoghi unici in Italia, per poter garantire al turista svedese il meglio dell’offerta turistica dei territori italiani.

Sin dall’inizio l’Agenzia è stata un ponte tra la Svezia e Italia, organizzando, per gli svedesi, viaggi a tema nell’ambito della cultura, archittettura, gastronomia, outdoor, trekking e molto altro.

La specializazione dell’agenzia di viaggi guidata dalle mani sapienti della proprietaria, Jenny Rosenius, è la Toscana, con le sue terre di sapori.

Da più di 30 anni Jenny si occupa di viaggi in Toscana “Lavoriamo direttamente con i fornitori in Italia. Per ogni tema, ci connettiamo con esperti e visitiamo regolarmente i nostri partners” spiega la proprietaria di Tema Toscana – “Il nostro modello di business si è tradotto in un’ampia rete di contatti, costruita e coltivata in piu di tre decenni, dove le relazioni personali e la continuità sono di grande valore –  ribadisce Jenny Rosenius.

“Non siamo un’agenzia tradizionale di sole e mare in vacanza, la nostra specialità continua ad essere quella dei viaggi su richiesta e su misura sia per clienti privati che per aziende e autorità svedesi. Un esempio è l’organizzazione nazionale di ingegneri della chiesa svedese, per cui abbiamo organizzato un viaggio di studio in centro Italia. Abbiamo creato incontri con colleghi italiani, esperti di architettura,  conservazione, restauro ecc. Aiutiamo ad aprire reti e  contatti”– prosegue.

“Tema Toscana è nata organizzando viaggi per privati in agriturismo, in Toscana che è sempre la nostra regione ”cuore” ma, oggi, organizziamo viaggi in tutta Italia, la destinazione preferita dagli svedesi” – conclude.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment